spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barberino Tavarnelle: il punto prelievi riaprirà nel 2026 con Misericordie Salute

    Dal 1° novembre gli ambulatori entrano nel progetto regionale che unisce le strutture sanitarie della Toscana sotto un'unica regia di qualità e prossimità

    BARBERINO TAVARNELLE – Dal 1° novembre gli ambulatori della Misericordia di Barberino Tavarnelle entreranno ufficialmente a far parte del progetto regionale Misericordie Salute, iniziativa che mira a integrare e valorizzare l’attività sanitaria delle Misericordie della Toscana.

    Nei prossimi mesi è previsto un incremento dell’offerta degli specialisti, mentre nel corso del 2026 riaprirà il punto prelievi Asl, garantendo nuovamente ai cittadini un servizio essenziale e di prossimità.

    L’ingresso nel progetto garantirà la piena continuità dei servizi già in essere, con professionisti, orari e modalità di accesso invariati, a conferma dell’attenzione alla comunità locale.

    Il progetto Misericordie Salute conferma così l’impegno delle Misericordie nel rafforzare il proprio ruolo nel sistema sanitario territoriale, portando avanti valori storici come solidarietà, vicinanza e servizio alla persona.

    “Con la riapertura del punto prelievi Asl, possiamo offrire ai cittadini un servizio fondamentale e sempre più vicino alle loro esigenze” commenta la direzione di Misericordie Salute.

    “Questo passo – si aggiunge – rappresenta un ulteriore rafforzamento dell’offerta sanitaria sul territorio e della nostra presenza al fianco della comunità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...