spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Barberino Tavarnelle in Chianti”, il nome per il comune unico

    Cittadini della Valdipesa e della Valdelsa riscrivono la loro storia, la scelta dei consiglieri comunali

    TAVARNELLE – BARBERINO VAL D'ELSA – Si ispira alle pagine della storia delle comunità di Barberino e Tavarnelle quando, un secolo fa, erano governate da un unico comune. Ripercorre la memoria e allo stesso tempo usa uno sguardo contemporaneo che travalica confini e vallate per estendere lo sguardo su un'area più vasta.

     

    Un territorio, il celebre Chianti, che riecheggia e risuona in tutto il mondo come uno dei patrimoni italiani più ambiti dal punto di vista paesaggistico, ambientale, turistico e culturale. È “Barberino Tavarnelle in Chianti” il nome selezionato per il nuovo ente che potrà nascere dalla riunificazione dei due comuni.

     

    Approvato all'unanimità dalla commissione che accoglie i consiglieri che affiancano le amministrazioni comunali nel percorso verso il comune unico, la denominazione “Barberino Tavarnelle in Chianti” supera la collocazione ‘geografica’ legata alla Valdelsa per l’uno e alla Valdipesa per l’altro, in favore di quel progetto che si chiama Chianti unito e su più fronti sta coinvolgendo le amministrazioni e il lavoro di rete istituzionale, in collaborazione con i vicini di casa di area fiorentina e senese.

     

     

    "Abbiamo radici nel Chianti e ogni giorno ne siamo parte sempre più integrante – dice Francesco Grandi, presidente del gruppo consiliare, nominato dal consiglio comunale di Barberino – un unico territorio che condivide obiettivi, finalità, prospettive e ambizioni, come attesta il lavoro realizzato e portato avanti dalla conferenza permanente dei sindaci del Chianti o dalla neonata costituzione del Distretto rurale. Proponiamo una nuova denominazione che scaturisce anche dalla volontà di valorizzare le due identità, così definite e ricche di personalità e testimonianze storiche”.

     

    Si cominciano a delineare i primi esiti del lavoro della commissione. "Stiamo lavorando bene insieme – aggiunge Francesco Tomei, presidente del gruppo nominato dal consiglio comunale di Tavarnelle – in termini di confronto, di idee e condivisione, il nuovo nome, varato con voto unanime da parte dei consiglieri di tutte le parti politiche presenti in questo gruppo, rappresenta passato e futuro del nostro territorio, il termine Chianti vuole essere anche un segnale di riconoscimento e valorizzazione per un’area a vocazione turistica in cui si tutelano e si contemplano vari interessi, da quelli culturali a quelli economico-produttivi, con risvolti nel settore ricettivo, marketing e promozione del territorio".

     

    Quella del nome è una delle principali questioni di cui si sta occupando il gruppo ma non è l’unica.

     

    "Stiamo lavorando – aggiungono i presidenti – attraverso ricerche e studi allo stemma del nuovo Gonfalone e ai contenuti dello Statuto che non vuole limitarsi ad uno strumento formale ma deve contenere le anime dei due territori". Barberino Tavarnelle in Chianti è una proposta condivisa e dovrà passare al vaglio dei Consigli Comunali di Barberino e Tavarnelle nella seduta congiunta e poi approvata in via definitiva dalla Regione Toscana.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...