spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Innovare in agricoltura: una quattro giorni a Firenze con le Regioni d’Europa

    Da martedì 26 marzo a Villa Vittoria l'evento annuale del Piano di sviluppo rurale. Partecipano 13 Paesi

    FIRENZE E TOSCANA – Una quattro giorni di iniziative dedicate all'innovazione nello sviluppo rurale. Prenderà il via martedì 26 marzo a partire dalle 14.00 a Villa Vittoria, in piazza Adua, a Firenze, nell'ambito della Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale, l'evento annuale del Piano di sviluppo rurale (Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale) 2014-2020 della Regione Toscana.

     

    L' iniziativa vedrà la partecipazione di 43 regioni di 13 Paesi che seguono i progetti di ricerca europei e che appartengono al network Eriaff (European Region for Innovation in Agriculture, Food and Forestry).

     

    Sarà l'occasione per illustrare i principali strumenti a supporto dell'agricoltura di precisione, dalle tecnologie aerospaziali, alla fotonica, dai droni, agli smart sensor, ai big data e alla tracciabilità. Si parlerà anche della lotta ai cambiamenti climatici, della resilienza dei terreni, senza dimenticare l'innovazione in agricoltura e la strategia per la trasformazione digitale della catena dell'agroalimentare di qualità.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...