spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 13 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Continua la campagna vaccinale nell’ASL Toscana Centro: in crescita le somministrazioni antinfluenzali

    L'incremento è dovuto, in particolare, alla maggiore adesione della popolazione over 80, considerata la fascia più a rischio per le complicanze in caso di influenza

    FIRENZE – Nell’ambito della campagna vaccinale promossa dalla Regione Toscana, nei territori dell’Asl Toscana centro sono state somministrate, dal 1° ottobre al 7 novembre, 247.899 dosi di vaccino antinfluenzale, registrando un aumento, rispetto allo stesso periodo del 2024, di 22.624 vaccinazioni.

    L’incremento è dovuto, in particolare, alla maggiore adesione della popolazione over 80, considerata la fascia più a rischio per le complicanze in caso di influenza.

    Nel periodo osservato sono state somministrate 71.767 vaccinazioni in persone con età pari o superiore a 80 anni, rispetto alle 68.799 del 2024, con un aumento di 2.968 dosi.

    Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle vaccinazioni antinfluenzali, sono state somministrate: 129.316 dosi nell’area Fiorentina, 40.734 nell’area Pratese, 35.214 nell’area Empolese, 42.635 dosi nell’area Pistoiese.

    Cresce anche la copertura vaccinale nei più piccoli. Positivi i dati relativi alla fascia pediatrica (bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni), dove si registra un aumento: 17.090 dosi somministrate nel 2025 rispetto alle 12.966 dello stesso periodo del 2024, con un incremento di 4.124 dosi.

    Parallelamente, continua anche la campagna di vaccinazione anti-Covid.

    Nel periodo dal 1° ottobre al 7 novembre 2025 sono state somministrate in totale 47.068 dosi di cui 31.138 per l’area Fiorentina, 5.861 dosi per l’area Empolese, 3.801 per l’area Pratese, 6.268 per l’area Pistoiese.

    “Questi risultati confermano l’impegno del personale sanitario e la crescente consapevolezza dei cittadini sull’importanza della prevenzione vaccinale – sottolinea il Direttore sanitario dell’Asl Toscana centro, Lorenzo Roti – È fondamentale mantenere alta la copertura soprattutto tra le categorie più vulnerabili, come gli anziani e i bambini, per ridurre le complicanze e la pressione sul sistema sanitario durante i mesi invernali”.

    Come aderire alla vaccinazione

    Dal 6 ottobre la campagna è estesa ai soggetti per i quali la vaccinazione è raccomandata dalle circolari ministeriali: i cittadini possono vaccinarsi presso gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta o nelle farmacie convenzionate aderenti all’iniziativa, con particolare attenzione alle persone con più di sessant’anni.

    Nei centri vaccinali delle Unità Funzionali di Igiene Pubblica e nutrizione della Asl Toscana centro, è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale, ma solo contestualmente alla vaccinazione anti SARS-COV 2, prenotando sul sito regionale “Prenota Vaccino”.

    Altre informazioni sulla campagna vaccinale sono reperibili al sito aziendale, nella sezione in home page dedicata alla vaccinazione, a questo link.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...