spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 16 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nei boschi per funghi, in Toscana stillicidio di interventi di soccorso: una donna morta in Pratomagno

    Uscita di strada lungo la strada panoramica, è precipitata per circa 40 metri in un burrone. Interventi, fra ieri e oggi, fra le province di Pistoia e Arezzo. Soccorso anche un 90enne stremato

    TOSCANA – Servizi di emergenza-urgenza sotto pressione in tutta la Toscana, per rispondere alle richieste di soccorso di fungaioli.

    E se in alcuni casi sono tragiche fatalità a causare infortuni o, ancora peggio, decessi, in tanti altri ci sono imperizia, scarsa dimestichezza con il bosco, attrezzature inadeguate, alla base di difficoltà che poi costringono i soccorritori a muoversi.

    Nelle ultime ore le notizie di fungaioli in difficoltà arrivano soprattutto dal pistoiese.

    Un settantenne di Pistoia è scivolato lungo un sentiero nel bosco al confine tra i comuni di Pistoia e Sambuca Pistoiese.

    Il personale dei vigili del fuoco inviato dalla sede centrale, unitamente al personale sanitario inviato dalla centrale operativa 118, ha raggiunto con mezzi fuoristrada il malcapitato che è stato stabilizzato e trasportato manualmente a valle con l’utilizzo della barella toboga.

    Da quanto ricostruito, la persona si è infortunata verso mezzogiorno ed è stata raggiunta dai parenti che, successivamente, hanno dato l’allarme al NUE 112.

    Il settantenne è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale San Jacopo di Pistoia per i controlli necessari.

    Nella serata di ieri stessa sorte è toccata a un novantenne di Prato nei boschi di Fognano, nel comune di Montale.

    Stanco e affaticato dalla giornata trascorsa alla ricerca di funghi non riusciva più a muoversi per raggiungere l’autovettura, fermandosi in una zona non raggiungibile da automezzi.

    Due squadre della sede centrale sono partite per il recupero avvenuto tramite la barella spalleggiabile per un tragitto di oltre mezz’ora di cammino, prima di raggiungere un mezzo per poter successivamente consegnare il novantenne al personale sanitario inviato dalla centrale operativa 118.

    Nel pomeriggio di oggi, la squadra del distaccamento di San Marcello è stata impegnata nel recupero di una persona infortunata nei boschi in località Pian dei Termini, su richiesta di assistenza della centrale operativa 118.

    Ieri i vigili del fuoco del comando di Arezzo, sono intervenuti intorno alle 15 per una ricerca a persona in località San Giustino Valdarno nei boschi al confine tra i comuni di Castiglion Fibocchi e Loro Ciuffenna.

    Il 69enne si era allontanato dalla moglie durante una camminata alla ricerca di funghi, senza avere con sé il telefono cellulare.

    È stata inviata sul posto la squadra con posto di comando avanzato e personale TAS (Topografia Applicata al Soccorso), due mezzi fuoristrada, oltre all’elicottero Drago e all’allertamento di cinofili e SAPR (droni).

    La ricerca si è conclusa positivamente con il ritrovamento della persona, accompagnata al punto soccorsi da un automobilista cui si era fatta notare.

    Affidata, dunque, ad un ambulanza dell’emergenza sanitaria per un controllo, in considerazione delle patologie sanitarie. Sul posto anche i carabinieri.

    Purtroppo, invece, sulla strada panoramica del Pratomagno si è consumato un dramma.

    Ancora ieri, i vigili del fuoco di Arezzo, distaccamento di Montevarchi ed elicottero Drago, del Reparto Volo di Arezzo, sono intervenuti nel primo pomeriggio per soccorso a una persona sulla strada panoramica del Pratomagno, a monte dell’incrocio per l’Anciolina.

    Un passante aveva notato i segni di uscita di strada di una vettura che era precipitata per circa 40 metri in un burrone.

    Gli aerei soccorritori di Drago 70, coadiuvati dal personale di terra, sono riusciti ad accompagnare i sanitari che hanno constatato il decesso della conducente, sessantatreenne residente nel Valdarno Aretino.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...