SAN CASCIANO – Qualcuno diceva che si arriva a realizzare qualsiasi cosa si possa immaginare.
E se esiste o si pensa ad una risorsa che permette di essere sempre se stessi e rende tutti uguali è la ricchezza della diversità, è l'”abilità” di liberare, provare, condividere emozioni come tratti universali dell’identità umana.
Dopo il successo registrato lo scorso anno, il viaggio a tappe che ispira itinerari inclusivi e invita cittadini e visitatori, normodotati e con disabilità, a passeggiare, conoscere e riscoprire la bellezza della campagna collinare torna a San Casciano con il ciclo di itinerari inediti “Il Chianti tra terra e cielo”.
“Un’esperienza importante, nata dalla collaborazione solidale di tante associazioni del nostro territorio – afferma il sindaco Roberto Ciappi – che ha lasciato il segno nel 2024, in termini di partecipazione e gradimento da parte del pubblico. L’obiettivo della seconda edizione è quello di creare un’opportunità di benessere rivolta agli appassionati e non solo, famiglie, giovani, cittadini normodotati e con disabilità”.
“L’iniziativa che assume anche una funzione di promozione turistica – aggiunge – scommette sul valore aggiunto dell’inclusione e della socialità da condividere viaggiando”.
Il tema del viaggio e del cammino sostenibile si lega ai percorsi di autonomia a favore della disabilità in modo da offrire un’attività di esplorazione divertente, accessibile e fruibile da tutti.
Le proposte di cammino mirano a valorizzare le esperienze collettive, a contatto con la natura, tra sentieri, strade bianche, borghi e le prestigiose eccellenze culturali che qualificano il patrimonio storico-architettonico di cui è ricco il territorio.
Per tutti gli amanti del passo lento fiorisce l’iniziativa che “immagina” di assaporare le potenzialità del Chianti.
La rassegna si snoderà fino al 31 maggio e nasce dalla sinergia di una rete di associazioni tra cui la Fondazione Macinaia che ne è l’ideatrice, la comunità Toscana Il Pellegrino che organizza i percorsi trekking, l’associazione Per Crescere insieme, Il Labirinto, la cooperativa Le Rose, via Romea Sanese, Plantula Aps, Tuscany Ballooning e I Ragazzi del Sole.
Le prossime iniziative si terranno sabato 10 e sabato 31 maggio con ritrovo alle ore 10. Il primo tragitto di circa 5Km, chiamato MammaTour, invita ad esplorare un luogo di straordinaria bellezza, immerso nell’abbraccio della campagna e della storia chiantigiana.
“Per la tradizionale festa della mamma andremo alla scoperta del borgo di Cigliano – precisano gli organizzatori – visiteremo il giardino di Villa Antinori a Cigliano di Sotto e il borgo-castello a Cigliano di sopra, accompagnati dalle letture di Viviana Ferruzzi“.
Il rientro è previsto al Cappellone di Sant’Antonio Abate della Chiesa di San Francesco. Saranno a disposizione tre joelette. Il secondo appuntamento si propone di far conoscere un edificio storico normalmente non aperto al pubblico.
“In forma straordinaria aprirà per noi – anticipano – la Villa di Senzano in Paolini a Mercatale e in questo caso metteremo a disposizione delle joelette per i partecipanti con disabilità, la visita sarà arricchita dagli interventi artistici e laboratoriali di Viviana Ferruzzi e Alessandra Bidut“.
Iscrizioni: contributo assicurativo (5 euro). Si consiglia di indossare scarpe da trekking e abbigliamento comodo.
Il ristorante pizzeria Il Fiscolo è aperto su prenotazioni. Informazioni: Stefano 3358407189, Gianfranco 3473406429, Emma 3461833625.
©RIPRODUZIONE RISERVATA