spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 8 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Lockdown Memories”: un progetto per fare stare assieme i ragazzi disegnando da casa

    Tre donne sancascianesi hanno unito le loro forze e competenze professionali: ecco come...

    SAN CASCIANO – In questo momento di lockdown, in cui il nostro tempo è sospeso a causa delle restrizioni anti contagio che ci tengono tutti a casa, i bambini ed i ragazzi sono sicuramente tra i più colpiti essendo venuta meno la loro socializzazione, così determinante per la loro formazione personale.

    Un modo per farli stare insieme, attraverso la rete, è il progetto ideato in questi giorni da tre donne sancascianesi, che hanno unito le forze e le loro competenze professionali, proponendo di partecipare all’elaborazione di un disegno o vignetta a tutti i ragazzi ( 6-14 anni).

    Come ci spiegano Debora Chellini (esperta in metodologie didattiche per la lingua inglese), Daniela Holzinger (insegnante di disegno dell’associazione Dedalus) e Sabrina Ulivelli (psicologa-psicoterapeuta), “tutti i partecipanti dovranno realizzare un disegno o una vignetta in cui esprimere sentimenti ed emozioni legati a questo momento di distanza sociale, accompagnato o da una storia o da una parola significativa in lingua inglese”.

    “Siamo supportate – continuano – in questo nostro progetto, e teniamo a sottolinearlo, dal patrocinio delComune di San Casciano e del comune di Barberino-Tavarnelle, dalla collaborazione di Story-time, dell’associazione culturale Dedalus di Giuliano Ghelli, del Circolo Arci di San Casciano e delle Officine Creative del Chianti”.

    “Lockdown Memories”, questo il nome del progetto è un modo nuovo pensato per impegnare i ragazzi a riflettere su loro stessi e sul mondo, attraverso la tecnica del disegno, della grafica, spesso più efficace di mille parole.

    L’elaborato dovrà essere presentato su foglio A4, in formato .jpeg, e dovrà essere inviato ad una tutor, scelta dal partecipante.

    La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 3 di maggio 2020 e una volta raccolto tutto il materiale, quanto finalmente potremmo incontrarci, ci sarà una presentazione presso la biblioteca comunale di San Casciano di tutti i lavori dei ragazzi, al fine di raccontare attraverso la loro testimonianza cosa ha rappresentato questo difficile momento legato all’emergenza Covid-19.

    Le insegnanti restano a disposizione per ogni chiarimento e mettono a disposizione i loro numeri whatsapp e mail per l’inoltro dei disegni dei ragazzi.

    • Daniela Holzinger: 340341515 – danielaholzinger@icloud.com
    • Debora Chellini: 3206249012- debora@storytime.it
    • Sabrina Ulivelli: 3396767192- sabrina.ulivelli@alice.it

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...