spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 10 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Niccolò Magazzini vince un super contest a livello nazionale per batteristi

    Il giovane sancascianese trionfa nel Charleston Drum Contest. Il suo racconto, le sue emozioni

    SAN CASCIANO – Il 3 luglio scorso a Sora (Frosinone) il sancascianese Niccolò Magazzini si è aggiudicato il podio del Charleston Drum Contest.

    Un concorso nazionale 100% batteristi di altissimo livello organizzato da Gabriele Morcavallo, in cui giovani batteristi, come Niccolò, hanno incrociato il loro percorso con batteristi di fama internazionale.

    “La musica  l’ho amata fin da piccolo – ci racconta Niccolò – grazie sicuramente al babbo, che in quegli anni suonava con la sua band, i “Bisca Losca”. Sono cresciuto in mezzo agli strumenti, soprattutto la batteria”.

    All’età di nove anni Niccolò inizia il suo percorso di studio della batteria con Caruso Colzi, a Cerbaia, dove oggi Niccolò tiene le sue lezioni di musica.

    Nel periodo delle elementari prende lezioni da Andrea Bruni, a San Casciano, e alle medie studia all’Accademia Musicale di Fiesole.

    Frequenta le superiori al Liceo Musicale Dante di Firenze e a sedici anni si diploma a Firenze alla Lizard Accademie Musicali, di prestigio internazionale, passando dopo il liceo anche dalla Siena Jazz University.

    “Oggi – continua Niccolò – studio la batteria con Alfredo Golino, che rappresenta la storia della batteria in Italia, alla scuola di Firenze “FreeStroke Drum School”. Con lui sto mettendo a punto il mio ruolo di “turnista”, ovvero del batterista che a chiamata suona al concerto di vari artisti”.

    “Proprio nella scuola che frequento – continua il suo racconto – ho avuto modo di fare lezione con un altro maestro della batteria, Federico Paulovich, giudice della gara, grazie al quale ho deciso di partecipare al concorso”.

    Dieci i batteristi in gara, ognuno selezionato precedentemente tramite un video su YouTube: al concorso hanno suonato un loro pezzo.

    Niccolò ha vinto con il suo brano “Synapse”, ottenendo come premio un buono sconto di 1.500 euro e soprattutto la possibilità di esibirsi insieme al top del batterismo mondiale come il Groove Day di Milano, oltre ad eventi musicali organizzati dalla Charleston Music School di Roma.

    “Sono emozionatissimo – ci confessa – perché ho suonato davanti ai miei idoli e sono contento di avere la possibilità, grazie alla mia vittoria, di poter suonare a breve con molti di loro che erano anche nella giuria del concorso. Questo mi permetterà di affinare il mio livello musicale ma, soprattutto, professionale”.

    “Non posso che essere orgoglioso – ci dice Niccolò – per i complimenti ricevuti da Daniele Tedeschi, che è stato batterista di Vasco Rossi per ben 11 anni, che mi ha augurato di arrivare tra i grandissimi”.

    “Ormai ho deciso che fare il batterista sarà la professione della mia vita – conclude – e credo che al di là della fortuna, che serve sempre, il mio percorso debba essere fatto di tanto studio, applicazione ed aspirare a raggiungere un livello davvero alto di professionalità”.

    Niccolò ringrazia ancora l’organizzatore del Contest Gabriele Morcavallo per questa opportunità unica, che gli ha permesso di coronare un sogno. E tiene a ringraziare la giuria composto da grandi maestri: Maxx Furian, Federico Paulovich, Phil Mer, Daniele Chiantese, Daniele Tedeschi, Alfredo Romeo, Lele Gabriele Boria, Massimo Russo, Daniele Piu, Alessandro Spaziani, Roberto Perrone.

    Il ringraziamento più grande va però alla famiglia che lo ha sempre sostenuto ed incoraggiato; soprattutto al babbo Stefano, senza il quale, forse, non sarebbe arrivato fino a qui.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...