SAN CASCIANO – Riapre per la nuova stagione Lo StuzziVino della Pieve: un luogo d’incontro e di assaggio, dove i vini dell’azienda vengono proposti in abbinamento a una selezione gastronomica curata e autentica, composta da prodotti freschi provenienti dalle realtà produttive locali.
Alla stuzzicheria in fondo a viale Garibaldi, a San Casciano (davanti allo stadio comunale), taglieri di salumi e formaggi del territorio, crostini con verdure di stagione, tartare e carpacci di carne selezionata, accompagnati da pane e schiacciata conditi con l’olio EVO di Pieve di Campoli, e per concludere, gelato artigianale realizzato con ingredienti genuini: ogni elemento racconta il legame profondo con la campagna circostante.
Lo StuzziVino è anche disponibile per degustazioni professionali su prenotazione, diventando così un punto di riferimento per chi desidera scoprire e vivere l’eccellenza del vino nel Chianti Classico ma a pochi minuti di auto da Firenze.
Lo StuzziVino della Pieve
- Telefono: 3314337227
- Email: degustazioni@pievedicampoli.it
- Indirizzo: via Colle d’Agnola 1, San Casciano
Vivere l’emozione della cantina
Il cuore operativo dell’azienda è la cantina di Cortine, a San Donato in Poggio. Qui il punto di partenza per visite e degustazioni pensate per chi vuole scoprire da vicino l’identità di questo territorio.
Pieve di Campoli accoglie gli amanti del vino e della natura con visite guidate tra vigneti e cantina, degustazioni dedicate e percorsi personalizzati alla scoperta della produzione e della storia della tenuta.
Questa l’opportunità per immergersi nella bellezza della campagna toscana e assaporare i vini là dove nascono, tra antiche botti e paesaggi mozzafiato.
Quest’anno, è stata introdotta una nuova proposta: le cooking class.
Un’occasione unica per approfondire la tradizione gastronomica locale, imparando a preparare piatti tipici toscani, utilizzando ingredienti di prima scelta e a chilometro zero.
Le lezioni di cucina offrono la possibilità di scoprire i segreti della cucina toscana, in un’atmosfera conviviale e accogliente, con l’opportunità di gustare i piatti preparati insieme, accompagnati dai migliori vini della Pieve di Campoli.
Le esperienze di Pieve di Campoli
Degustazione “La Pieve”
- Chianti Pieve di Campoli Docg
- Rosato Pieve di Campoli Igt
- Chianti Classico Pieve di Campoli Docg
Degustazione “I territori”
- Pieve di Campoli Chianti Classico Docg
- Cortine Chianti Classico Docg
- Pieve di Campoli Chianti Classico riserva Docg
- Cortine Chianti classico riserva Docg
Degustazione “I Cru”
- Linea Cortine completa
- Trebbiano Igt
- Canaiolo Igt
- Pugnitello Igt
- Vinsanto Pieve Docg
Degustazione “Territori e Tavola”
- Cooking class
- Pieve di Campoli Chianti Classico Docg
- Cortine Chianti classico Docg
- Pieve di Campoli Chianti Classico riserva Docg
- Cortine Chianti classico riserva Docg
- Pranzo con i piatti precedentemente preparati
Il Chianti Classico nel cuore di Firenze – The Cathedral wine shop
È possibile vivere un’esperienza di degustazione presso il punto vendita in piazza Duomo, a Firenze.
Un’occasione per assaporare i nostri vini attraverso un percorso guidato alla scoperta della nostra storia e dei nostri territori e per vivere un’azienda del Chianti Classico all’ombra della Cupola del Brunelleschi.
Tutti i vini sono acquistabili direttamente in negozio, allo stesso prezzo della cantina, con possibilità di spedizione in tutto il mondo.
The Cathedral wine shop
- Telefono: 0550160658
- Email: degustazioni@pievedicampoli.it
- Indirizzo: piazza Duomo nr 53r, Firenze
- Orari: lunedì chiuso, martedì dalle 12 alle 19; dal mercoledì al sabato dalle 11 alle 19
Una realtà radicata nel Chianti Classico
La valorizzazione della terra come elemento di espressione dell’uomo. Questo il principio fondante di Pieve di Campoli, azienda vinicola nel cuore del Chianti Classico, di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Firenze (IDSC).
La Pieve di Campoli si estende su oltre 50 ettari di vigneti nel cuore della zona storica del Chianti Classico, tra i comuni di San Casciano e Barberino Tavarnelle.
Un elemento distintivo della realtà aziendale è la presenza dei vigneti all’interno di due Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) riconosciute e di grande prestigio: San Donato in Poggio e San Casciano.
Questa doppia collocazione consente alla Pieve di Campoli di lavorare su suoli, altitudini ed esposizioni differenti, valorizzando al massimo la complessità e le sfumature che queste due aree del Chianti Classico sono in grado di offrire.
A San Donato, presso la località di Cortine, si trovano la cantina e l’agriturismo, mentre a San Casciano è situata la sede aziendale, il frantoio e Lo StuzziVino, bistrot dell’azienda.
Nata per recuperare e dare nuova vita ai terreni agricoli di proprietà dell’Arcidiocesi di Firenze, la Pieve di Campoli è oggi una realtà produttiva strutturata, impegnata a raccontare la ricchezza del territorio attraverso i suoi vini e l’ospitalità.
Alla base del progetto c’è una visione chiara: “La persona al centro”. Un principio che guida ogni attività della Pieve di Campoli e sottolinea l’attenzione per chi ogni giorno contribuisce alla crescita dell’azienda e alla valorizzazione dei territori in cui si sviluppa.
Dalle mani che curano le vigne fino all’accoglienza degli ospiti in cantina, ogni persona è parte di una comunità viva che racconta e preserva il legame profondo con queste terre.
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
©RIPRODUZIONE RISERVATA