spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Venerdì 25 luglio riapre la pizzeria “I due Pini” del circolo Arci San Casciano. E c’è la “Pastasciutta Antifascista”!!

    La "pastasciuttata" è una ricorrenza all’insegna della condivisione, della socialità, dei valori di antifascismo, libertà, giustizia e democrazia, inaugurata dalla famiglia Cervi

    SAN CASCIANO – Il prossimo venerdì 25 luglio riapre la pizzeria “I due Pini” del circolo Arci di San Casciano.

    Le volontarie, i volontari e lo staff della cucina vi aspettano per gustare i deliziosi piatti e le gustose pizze.

    La pizzeria sarà aperta come di consueto il venerdì, il sabato e la domenica. È inoltre prevista un’apertura straordinaria mercoledì 13 agosto in occasione della festività di San Cassiano.

    Inoltre, venerdì 25 luglio, in contemporanea con la riapertura della pizzeria, sarà organizzata, come lo scorso anno, la Pastasciutta Antifascista aderendo alla Rete delle Pastasciutte Antifasciste organizzata da Casa Cervi.

    La Storica Pastasciutta Antifascista è una grande Festa che si tiene da molti anni il 25 luglio presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).

    Una ricorrenza all’insegna della condivisione, della socialità, dei valori di antifascismo, libertà, giustizia e democrazia della famiglia Cervi.

    L’origine della ricorrenza risale al 25 luglio 1943, quando i Cervi offrirono pasta a tutti i presenti nella piazza del paese di Campegine per festeggiare la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini.

    Per la “Pastasciutta Antifascista” è consigliata la prenotazione.

    Dopo la parte gastronomica, la serata continuerà con una lettura corale in tema a cura di Laboratori Arca dal titolo “Parole al dente, Cuori resistenti – Storie vere, storie sbagliate, storie da non dimenticare”.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...