FIRENZE – Martedì 18 novembre alle ore 11, presso il neonato Cartabianca Soffiano, avrà luogo la terza edizione del concorso di pasticceria “Budino di riso – Il dessert fiorentino” con le migliori pasticcerie e forni dell’area metropolitana.
Vincitore in carica da novembre 2024 il Caffè Patrizia, di Campi Bisenzio. L’evento, come sempre, è aperto al pubblico che può assistere liberamente.
Il concorso è organizzato da Festival delle Pasticcerie (a cura del giornalista e docente Maurizio Melani) e da Casa della Nella (catering di tradizioni locali dello chef Massimo Cortini) che dal lontano 2005, in compagnia dello scomparso giornalista Beppe Pirrone, hanno creato i primi “pastry contest” a Firenze legati alle tradizioni pasticcere locali.
In particolare “La miglior schiacciata alla fiorentina” (19 edizioni svolte). Poi sono arrivati “Il cantuccio classico”, “Pan di ramerino – Il Medioevo fiorentino”, “Lo zuccotto fiorentino – Il
Rinascimento in tavola” e le nove edizioni di “La miglior schiacciata con l’uva” svolta di recente.
Festival delle Pasticcerie è un contenitore di oltre 150 pasticcerie, forni e gelaterie di Firenze, Prato e provincia col quale collaborano tutti i nomi storici e più conosciuti.
L’evento è svolto in collaborazione con il ristorante Cartabianca Soffiano (ultimo caffè-ristorante da poco inaugurato dal prestigioso gruppo Cartabianca) e rientra nel calendario Vetrina Toscana: il progetto della Regione Toscana che promuove il turismo enogastronomico con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Main sponsor Carra Distribuzione spa, principale fornitore di materie prime per tutti i forni e pasticcerie toscane.

Questo “pastry contest” chiude le competizioni gastronomiche del 2025 sui prodotti della tradizione dolciaria metropolitana.
Da gennaio 2026 Festival delle Pasticcerie tornerà con tutti i concorsi in calendario: il miglior cantuccio classico / innovativo” (gennaio); “La miglior schiacciata alla fiorentina” (febbraio, edizione numero 15); “Bona – Miglior colomba artigianale toscana” (marzo); “Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino” (aprile); “Lo zuccotto fiorentino – Il Rinascimento in tavola” (maggio); “La miglior schiacciata con l’uva” (settembre).
CONCORRENTI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Qui di seguito la lista completa suddivisa per comune di provenienza, ci son o anche due pasticcerie del nostro territorio: Caffè Giacosa, Antico forno Fabbri, Forno all’angolo, Forno Becagli, Pasticceria Cesare, Pasticceria gelateria Il Barroccino, Pasticceria La Fama, Pasticceria Magnolia (Firenze), Gran Caffè, Pasticceria Fani (Sesto Fiorentino), Hangar Caffè (Campi
Bisenzio), Il fornaio di Scandicci (Scandicci), Pasticceria Pimpina (Montelupo fiorentino e Cerbaia), Pasticceria Le Tentazioni (Vinci), Pasticceria Ginella (Grassina), Forno Maninpasta (Londa).
La mattina stessa del concorso, i budini di riso verranno portati nella location stabilita per le degustazioni.
I membri della giuria – “pastry chef”, gastronomi e giornalisti – dovranno assaggiare in modo “coperto” una porzione di ogni budino non sapendo chi è il produttore e dando successivamente un voto 1-5.
Chi avrà ottenuto il punteggio più alto sarà dichiarato vincitore. La Giuria renderà note solo le prime tre posizioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



































