Volevo complimentarmi e ringraziare pubblicamente e personalmente il sindaco di Barberino Tavarnelle, comune dove risiedo, per aver tentato di organizzare un sistema più efficiente per poter effettuare tamponi alla popolazione che ha bisogno di usufruirne.
Questo è un gran gesto che sottolinea il rispetto che ha per gli altri, soprattutto per coloro che forse la pensano e/o agiscono diversamente da lui.
Riconoscere che nel proprio comune esistono persone che non possono vaccinarsi per problemi di salute e interessarsi per aiutarle non significa andare contro la legge, ma rispettarla: significa “non discriminare”.
Mi auguro che questo suo progetto possa andare a buon fine, perché bloccarlo sarebbe come autorizzare la realizzazione di barriere architettoniche per poter tenere i disabili chiusi in casa.
Forza, sindaco!
Luca Taiti
# Il Comune di Barberino Tavarnelle agevola chi non si vuol vaccinare e deve fare i tamponi
# Farmacie comunali Barberino Tavarnelle: tamponi rapidi a costi agevolati con rilascio Green Pass
# Tamponi scontati nelle farmacie comunali. Pieno sostegno dell’opposizione al sindaco Baroncelli
RISPONDE IL GIORNALE
Gentile Luca, la ringraziamo per la sua lettera.
Per non diffondere però notizie errate, le riportiamo qui di seguito la FAQ (domanda + risposta) dal sito del Governo italiano (qui il link) nella quale si informa in merito al Green Pass per le persone che per motivi di salute non possono essere vaccinate.
DOMANDA
Le mie condizioni di salute non mi permettono di fare la vaccinazione, che cosa devo fare per accedere alle attività e ai servizi dove è richiesta la Certificazione Verde Covid-19?
RISPOSTA
Per accedere ai servizi e alle attività che richiedono un green pass, le persone che non possono ricevere o completare la vaccinazione per motivi di salute possono utilizzare fino al 30 novembre 2021 (termine prorogato con Circolare del Ministero della Salute del 25 settembre 2021) una Certificazione di esenzione dalla vaccinazione, rilasciata dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai Medici di medicina generale o Pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale, secondo le modalità e sulla base di precauzioni e controindicazioni definite dalla Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021.
Sono validi i certificati di esenzione vaccinali già emessi dai Servizi sanitari regionali sempre fino al 30 novembre. La Certificazione di esenzione è in formato cartaceo, gratuita e non contiene la motivazione clinica dell’esenzione.
Si precisa che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse, salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato, ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica dell’esenzione).
Le persone con Certificazione di esenzione dovranno continuare a usare dispositivi di protezione individuale, mantenere il distanziamento fisico dalle persone non conviventi, lavare le mani, evitare assembramenti in particolare in locali chiusi, rispettare le condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di trasporto.