spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Aperitivo per l’Ucraina, a Bagno a Ripoli gara di solidarietà: raccolti oltre 2.200 euro 

    Più di 200 persone ieri sera alla sala Ruah. Ricavato per sostenere progetti di inclusione per la popolazione ucraina accolta a Bagno a Ripoli. In particolare per i più piccoli

    BAGNO A RIPOLI – Oltre duecento persone e 2.254 euro raccolti.

    Grande partecipazione ieri sera all’aperitivo per l’Ucraina promosso dal Comune di Bagno a Ripoli in collaborazione con Siaf e ospitato alla sala Ruah.

    Il ricavato dell’iniziativa servirà a supportare progetti e iniziative di inclusione per i cittadini ucraini fuggiti dal conflitto e accolti sul territorio comunale. 

    “Più di cinquanta persone, finora – ha spiegato il sindaco Francesco Casini –, per lo più mamme sole con bambini, riuscite a scappare dalle città sotto assedio. I più piccoli sono già stati inseriti nei percorsi scolastici. Ma le difficoltà per loro sono molte, a partire dalla lingua che non conoscono”.

    “Con il ricavato della serata di beneficenza – anticipa – attiveremo nuovi progetti per aiutarli ad ambientarsi al meglio durante la loro permanenza. Le risorse saranno destinate a progetti di mediazione culturale e linguistica, ma anche a sostenere attività come i centri estivi”. 

    La serata si è aperta con una breve esibizione di Valeria, giovanissima di Kiev, fuggita insieme alla madre, che ha cantato un brano della tradizione ucraina.

    Accanto al sindaco Casini, presenti Oxana Polataitchouk, assistente del Consolato onorario di Ucraina a Firenze, il consigliere regionale Massimiliano Pescini, il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, i rappresentanti di Caritas Firenze e delle associazioni di volontariato del territorio, che da inizio emergenza stanno contribuendo attivamente all’accoglienza dei profughi ucraini e alla raccolta di beni di prima necessità.

    Presenti anche i rappresentanti della giunta comunale e della Commissione Pace e diritti. Così come le Tipe, le sarte di Bagno a Ripoli, con le loro bandiere della pace solidali cucite a mano. 

    “Un ringraziamento a tutti i presenti per la loro generosità – ha concluso il sindaco  – , anche questa volta il cuore di Bagno a Ripoli si è dimostrato grande. Un grazie sincero anche a tutti coloro che hanno dato una mano per l’organizzazione, in particolare a Siaf, la nostra società di refezione, che ha allestito l’aperitivo ad un prezzo simbolico”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...