spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 1 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Crisi Beko: il Comune di Castelnuovo Berardenga ha incontrato i lavoratori dell’azienda senese

    Una trentina di loro sono di Castelnuovo Berardenga. La delegazione ha spiegato le enormi difficoltà che stanno vivendo in questi giorni

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Nel pomeriggio di oggi, giovedì 14 novembre, il sindaco e il vicesindaco del Comune di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi e Cesare Francini, hanno incontrato una delegazione di dipendenti dell’azienda Beko Europe di Siena. Presenti all’incontro anche i rappresentanti sindacali.

    Nella Beko, a rischio chiusura, lavorano 300 persone, di cui 30 residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga.

    La delegazione ha spiegato le enormi difficoltà che stanno vivendo in questi giorni, evidenziando un grave stato di incertezza per il proprio futuro.

    Alle istituzioni locali chiedono di fare squadra insieme alla Provincia, alla Regione e al Governo; e di agire in maniera compatta per tutelare i loro diritti di lavoratrici e lavoratori.

    L’amministrazione comunale ha espresso solidarietà a tutti i dipendenti, mettendosi a disposizione per creare un dialogo tra i vari soggetti coinvolti per trovare soluzioni e superare questo momento.

    Intanto, la Rsu di Beko Europe Siena ha organizzato un presidio davanti all’ingresso dello stabilimento di viale Toselli,a Siena, per lunedì 18 novembre dalle ore 8 alle ore 13. Alle ore 14 si svolgerà un incontro in Provincia, a cui tutti i lavoratori sono invitati.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...