spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 6 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Spoon river” a Ponte a Ema: visita al cimitero per raccontarne i cento anni di storia

    Sabato 15 novembre l'iniziativa promossa dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e dalla parrocchia

    PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Un viaggio in stile “Spoon river” alla scoperta della storia del cimitero di Ponte a Ema.

    Un racconto per ricordare alcuni dei personaggi e dei cittadini che vi riposano, a cento anni dall’apertura di questo luogo di sepoltura.

    L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e dalla parrocchia, si svolgerà sabato 15 novembre alle ore 15 (il cimitero di San Piero a Ema si trova in via Chiantigiana 109, Bagno a Ripoli).

    La “visita raccontata” partirà dalla statua di San Francesco nel piazzale antistante il cimitero.

    Da lì, i partecipanti proseguiranno verso il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, faranno visita ai Caduti di Pian d’Albero e ai monaci cluniacensi.

    Nella Cappella di San Giovanni Battista, saranno descritte le vicende della famiglia Mannini e di Renzi Ronchi.

    Saranno visitate le sepolture di don Narciso Paoletti, parroco della frazione fino al 1952.

    Nella Cappella di San Francesco, sarà reso omaggio alla sepoltura di Erminia Nannelli, conosciuta come la “Fattoressa”, per poi conclude con l’omaggio al campione Gino “Ginettaccio” Bartali.

    La conclusione della visita è prevista per le ore 16. Ad accompagnare i partecipanti la narrazione di Andrea Coverini.

    La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria: pietro.ema@parrocchie.diocesifirenze.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...