IMPRUNETA – Finalmente! E’, probabilmente, la parola più opportuna in questo caso.
Dopo l’ultimo spettacolo messo in scena nel 2017, la Compagnia del Pinguino, amatissima all’Impruneta, torna sul palco.
Un ritorno atteso, dopo un periodo di pausa forzata, ma vissuto con l’entusiasmo di sempre e con la voglia di ritrovarsi, di fare bene e di tornare a vivere insieme la magia del teatro.
Quest’anno la compagnia celebra anche un traguardo importante: vent’anni di attività. Era infatti il 2005 quando, grazie all’iniziativa di Filippo Venturi e Beatrice Parenti, nacque il gruppo. E prese vita il primo spettacolo, Frate Francesco, ispirato a “Forza Venite Gente” di Castellacci.
Da allora, la compagnia ha portato in scena diversi musical, tutti molto amati dal pubblico, ispirati ad opere note e famose, mantenendo sempre lo stesso spirito di amicizia e collaborazione.
“In tutti questi anni – dicono dalla Compagnia del Pinguino – il teatro per noi è stato prima di tutto un modo per stare insieme, per condividere tempo, impegno e passione. Ma è stato anche un mezzo per fare del bene: perché ogni spettacolo, nel suo piccolo, ha avuto e continuerà ad avere un fine benefico.
Oggi la Compagnia torna sul palco con qualcosa di diverso: “Attraverso le Pagine”, un musical completamente originale, con testi e musiche scritti da Massimiliano Picone nel corso di questi ultimi due anni.
“È un progetto nato dal desiderio di raccontare qualcosa di nuovo – ci spiega Picone – di creare una storia nostra, passo dopo passo, tra momenti di ispirazione e altri di pausa, tra riscritture, idee, modifiche e nuove soluzioni”.
“Il copione ha cambiato così tante volte forma – dice sorridendo – che ormai è difficile dire quale sia stata l’ultima versione. Ma forse è proprio questo il bello di un lavoro che cresce insieme a chi lo vive”.
“Attraverso le Pagine” è uno spettacolo, racconta ancora Picone, “che parla di conoscenza e scoperta, ma non vuole dare insegnamenti: racconta semplicemente un viaggio, quello che ognuno può ritrovare dentro di sé”.
“È una storia adatta a tutti – tiene a dire – famiglie, ragazzi, adulti, con la speranza di far emozionare e far riflettere chi assisterà allo spettacolo”.
Sul palco ci saranno nuovi “pinguini-attori” e “pinguini-ballerini”, alcuni molto giovani, che porteranno entusiasmo e freschezza; accanto ai volti storici della Compagnia, insieme anche a ritorni importanti di persone che ne avevano già fatto parte in passato.
“Vedere tutti uniti di nuovo in questo progetto – aggiunge Picone – è già una grande soddisfazione. Questo spettacolo per me è un sogno che si realizza, ma anche il frutto di un grande lavoro collettivo”.
“Ringrazio di cuore – riprende – ogni persona che, con entusiasmo e disponibilità, ha dato tempo, energia e passione a qualcosa che resta un passatempo, sì, ma di quelli che richiedono tanto impegno e costanza. Ancora di più per coloro che, pur attraversando momenti difficili della propria vita, hanno trovato la forza e la voglia di esserci comunque”.
Lo spettacolo andrà in scena al Cinema Teatro Buondelmonti di Impruneta, nelle seguenti date: venerdì 28 novembre, ore 21; sabato 29 novembre, ore 21; domenica 30 novembre; ore 16.
Come da tradizione, la Compagnia del Pinguino unirà il teatro alla solidarietà.
Info e prenotazione biglietti a partire da sabato 8 novembre presso il car del Circolo Cattolico di Impruneta, 0552312304.
“Un ringraziamento – tengono a dire dalla Compagnia del Pinguino – va al Circolo Cattolico di Impruneta e al suo consiglio, per la disponibilità e il sostegno dimostrati nel permetterci di utilizzare gli spazi sia per le prove sia per lo spettacolo finale”.
“Chiudo con un invito – conclude Picone – aprite insieme a noi il libro di questa storia e lasciatevi trasportare tra le sue pagine. Vi aspettiamo a teatro per vivere insieme questo viaggio”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



































