spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 7 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenico Monteforte e le sue piccole “Opere su Carta” in mostra a Bagno a Ripoli

    Monteforte espone una selezione di piccole opere realizzate su spartiti musicali antichi, versi di poesie ed immagini riciclate

    BAGNO A RIPOLI – Si apre venerdì 14 novembre, alle ore 18, la mostra “Opere su Carta”, con dipinti inediti di piccolo formato ad opera dell’artista Domenico Monteforte.

    Monteforte espone una selezione di piccole opere realizzate su spartiti musicali antichi, versi di poesie ed immagini riciclate.

    Una serie molto interessante di opere mai esposte prima da parte del Maestro versiliese.

    La mostra, organizzata da Riccardo Nicoletti col patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, si svolgerà nella sala espositiva “Giovanni Cherubini” presso la biblioteca comunale di Ponte a Niccheri.

    Monteforte, che ha già festeggiato i trent’anni di carriera e non ha bisogno di presentazioni, cattura l’occhio dell’osservatore con i suoi paesaggi toscani dove dominano pini marittimi, casolari, campi di ortensie… le sue opere, famose soprattutto nei formati di grandi dimensioni, sono in mostra realizzate su piccole carte.

    Una particolare attenzione la meritano le opere contenenti versi di poesie scritte a macchine su vecchi frontespizi di libri.

    Le carte in mostra, una ventina, sono delle chicche per i collezionisti più attenti e rappresentano un’ottima occasione per i giovani che intendano avvicinarsi alle opere del Maestro.

    La mostra sarà visitabile fino al 22 novembre, nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì, ed il sabato: 8.30-19 (il venerdì dalle 14 alle 19).

    Per informazioni contattare Riccardo Nicoletti: info@riccardoarte.it 3287544996.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...