spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 20 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dietro al successo dell’Expo del Chianti Classico… i “Molletti boys and girls”

    Ragazzi e ragazze che da anni, coordinati da Alessandra Molletti, sono il vero motore della manifestazione

    GREVE IN CHIANTI – Loro sono Alice Semplici, Francesca Lotti, Tommaso Matteuzzi, Lorenzo Barbacci, Sebastiano Pedani, Giacomo Albertini, Ginevra Dazzi, Matteo Ermini, Ilena Cappelli, Michele Signorini.

     

    Accanto a loro i sommelier della Fisar, gli operai del Comune di Greve in Chianti, elettricisti, falegnami, giardinieri, tecnici, dipendenti comunali tutti… .

     

    E' il mondo "nascosto" dietro al successo dell'Expo del Chianti Classico: tutti coordinati, con immancabile mazzo di chiavi al collo e walkie talkie sempre accesso, dall'infaticabile Alessandra Molletti, dipendente comunale e cuore pulsante di Expo e di tantissime delle manifestazioni che si svolgono nel comune di Greve.

     

    Ma la storia di quei ragazzi e quelle ragazze (nascono scherzosamente come "Molletti boys" ma oggi sono "Molletti boys and girls") parte da lontano, da dieci anni fa.

     

    FOTO DI GRUPPO – Al centro Alessandra Molletti

     

    E ancora oggi, ognuno con le sue vite e con il suo mondo lavorativo, rispondono presente al richiamo dell'Expo. In una sorta di "rito" di fine estate che è fatica, sudore, poche ore di sonno. Ma anche divertimento e cameratismo.

     

    "È stato veramente un successo – dice Alessandra alla fine dell'edizione 2017 – perché si è consolidata ancora di più la consuetudine di venire a trovarci per incontrate i nostri produttori, anche sotto la pioggia!".

     

    "Quindi grazie a tutti – tiene da dire – ma io devo ringraziare anche tutti quelli che stanno dietro le quinte. Gli operai del Comune, giardinieri, falegnami elettricisti e tutto l'ormai collaudato staff Expo che durante i preparativi e i quattro lunghi giorni della manifestazione, non si è risparmiato per assistere produttori e visitatori e assicurarsi che la nostra piazza apparisse sempre bella, pulita, "stirata" e accogliente".

     

    "Grazie a voi – conclude – che ieri sera avete brindato con una bottiglia aperta lasciata su un tavolo alla chiusura dell'ennesima avventura. Al prossimo anno!".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...