spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’autore del docu-film sulle stragi nazi-fasciste invitato dal presidente della Repubblica a Roma

    Stefano Ballini (in foto sopra), l’autore del documentario “Il treno che bucò il fronte” (clicca qui per vedere il video integrale), realizzato anche con il patrocinio dei Comuni di Barberino, San Casciano e Tavarnelle, è stato invitato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a prendere parte alle celebrazioni della Giornata della Memoria che si terranno al Quirinale martedì 29 gennaio.

     

    Il documentario ripercorre, attraverso le toccanti testimonianze di alcuni sopravvissuti e familiari delle vittime i momenti più significativi delle stragi di Pratale (Tavarnelle), Sant’Anna di Stazzema (Lucca) e Marzabotto (Bologna).

     

    Ricevute una lettera e una copia del film inviate da Ballini, il Presidente della Repubblica ha chiesto ufficialmente al tavarnellino di partecipare alla cerimonia di commemorazione, in programma martedì prossimo, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

     

    “Per me è un grande onore – dice Stefano Ballini – poter accogliere l’invito della Presidenza della Repubblica, mi piacerebbe che fosse in vita ancora mia padre, l’uomo che ha ispirato la realizzazione di questo progetto e che mi ha permesso di conoscere le sofferenze, le angosce, le tragiche vicende dei testimoni delle altre stragi, di chi ha vissuto e subito le conseguenze della crudeltà del progetto di sterminio nazista”.
     

    “Il treno che bucò il fronte” prende spunto dalle vicende che resero protagonista il padre di Stefano, David Ballini detto Carlino, che nel ’43 riuscì a sottrarsi al rastrellamento nazifascista. Nel film trova spazio un ampio e commovente approfondimento relativo ad alcuni dei fatti più tragici che si consumarono in Italia durante il secondo conflitto mondiale nel corso delle stragi di Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto e Pratale.
     

    Il film è stato presentato in anteprima al Cinema Olimpia di Tavarnelle ed è disponibile gratuitamente sul web (www.treno1944.com). E’ stato realizzato con il contributo di Matteo Ceccatelli e Angela Mori dell’Associazione Cinema Olimpia e il patrocinio di Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Firenze, Provincia di Lucca, Comune di Marzabotto, Comune di Stazzema, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Associazione Martiri di Sant'Anna, Comitato Onoranze per i Martiri di Sant'Anna, Associazione Familiari Vittime Eccidi Nazifascisti nei Comuni di Marzabotto, Grizzana e Monzuno, Parco Nazionale della Pace.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...