BAGNO A RIPOLI – Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini della scuola “Vittorino da Feltre”.
I canti di libertà e l’omaggio all’amicizia partigiana di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli, nome di battaglia “Il Bello”, l’ultimo protagonista ripolese della Resistenza recentemente scomparso.
E poi, ancora, un film per ricordare la strage di Marzabotto, la passeggiata sulle orme della Brigata Sinigaglia che liberò Firenze, e molto altro.
A Bagno a Ripoli un’intera comunità in festa per gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo il prossimo 25 Aprile. Molte le iniziative in programma promosse dal Comune, dalla sezione ripolese dell’ANPI “Pietro Ferruzzi”, dai circoli e dalle associazioni del territorio.
La cittadinanza è inviata aa partecipare alle iniziative, ricordando l’importanza di tramandare valori e ideali della lotta al nazifascismo, antidoti contro ogni forma di negazione della libertà e della democrazia, necessari oggi più che mai, ottant’anni dopo la Liberazione, con le voci degli ultimi testimoni diretti che si stanno spegnendo.
“Festeggiamo e onoriamo ottant’anni dopo – dichiara il presidente di ANPI Bagno a Ripoli Luigi Remaschi – una generazione di anonimi eroi che ci hanno lasciato un’eredità altissima: la liberazione dal nazifascismo, la democrazia, la nostra Costituzione. Ogni anno si allunga la distanza da quelle persone e da quegli eventi. Veleni neofascisti cercano in maniera sfacciata ed eclatante di riscrivere la storia della Resistenza. Ricordare oggi il 25 Aprile significa impedirlo. Significa estinguere il debito etico con quella generazione di donne e uomini antifascisti, Costituenti e partigiani”.
Gli eventi in programma sul territorio comunale
Corteo a Ponte a Ema e festa coi bambini della “Vittorino da Feltre”
Gli appuntamenti istituzionali si aprono come di consueto la mattina con la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio.
Due delegazioni, partendo alle 8 dal palazzo comunale, faranno tappa nei luoghi della memoria tra cui la lapide dedicata ai Fratelli Manzi, a Fontesanta, alla lapide per Doriano Galli a Grassina e a Villa La Selva solo per citarne alcuni.
Le delegazioni si riuniranno alle ore 9 al cimitero di Ponte a Ema, per deporre una corona di fiori in onore ai Caduti insieme ai rappresentanti del Quartiere 3 e del Comitato unitario di Ponte a Ema.
Alle 9.30 da via Gualdrada avrà inizio il corteo istituzionale aperto dalla Filarmonica Cherubini, che attraverserà le strade di Ponte a Ema fino a raggiungere la scuola “Vittorino da Feltre”.
Dopo la deposizione alle lapidi delle corone e l’esecuzione degli inni, alle ore 10.00 avrà inizio la commemorazione nel piazzale della scuola con la messa.
Intervengono il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti, la presidente del consiglio del Quartiere 3 Serena Perini, il presidente della sezione ANPI di Ponte a Ema Sergio Grazzini. Durante l’iniziativa avrà luogo un breve spettacolo organizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola.
Un film per ricordare la strage di Marzabotto
Molte anche le iniziative organizzate da circoli e associazioni.
Giovedì 24 Aprile alle ore 21, il circolo SMS di Bagno a Ripoli (via Roma 124) promuove l’iniziativa “Aspettando il 25 Aprile” con la proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, il racconto di una delle stragi più efferate di cui si macchiò il nazifascismo, quella di Marzabotto (via Roma 124).
In cammino sulle orme dei Partigiani
Per la mattina del 25 aprile è in programma la passeggiata collettiva “Sul percorso della Brigata Sinigaglia.
Camminata da Grassina a Porta Romana”, con ritrovo e partenza alle 8.30 alla casa del popolo di Grassina. Alle 9.30, la carovana farà tappa al cimitero di Ponte a Ema per ricongiungersi con il Corteo istituzionale.
Canti resistenti
Il pomeriggio del 25 aprile alle ore 17 al CRC Antella (via di Pulicciano 53), appuntamento con l’iniziativa “Indignatevi! Libertà, uguaglianza, fraternità”, viaggio di suoni, canzoni e parole attraverso i diritti sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo.
Partecipano Sandra Amicucci (voce narrante), Duccio Bianchi (chitarra classica e cori), Donatella Elisacci (voce e chitarra acustica), Luca Rigutini (percussioni), Daniele Torrini e Cristian Bertini (voci narranti). Ingresso gratuito.
Info: info@crcantella.it – 055621207.
L’amicizia partigiana di Enrico e Armido
Ultimo ma non per importanza, chiude le iniziative in programma nella giornata del 25 Aprile la presentazione del libro “Amicizie Resistenti”, dedicato alla vita e al legame dei due partigiani ripolesi Enrico Tacconi e Armido Spagnoli, quest’ultimo scomparso poche settimane fa.
L’appuntamento è alle ore 21.30 alla casa del popolo di Grassina.
©RIPRODUZIONE RISERVATA