spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 31 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La grande musica popolare italiana alla casa del popolo di Grassina: Eugenio Bennato in concerto

    Sabato 15 novembre. Cantautore della scuola napoletana, ambasciatore dei valori e della contaminazione del sud, in tour con il suo ultimo album “Musica dal Mondo”

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – La grande musica italiana alla casa del popolo di Grassina: in concerto, per il Sicurcaiv, ecco Eugenio Bennato, cantautore napoletano e fratello di Edoardo Bennato, in tour con il suo nuovo album “Musica dal Mondo”.

    Continua il processo di rivitalizzazione della CdP grassinese, di nuovo al centro del dibattito paesano, cittadino e non solo: l’ospitalità concessa al Viper, l’accoglienza garantita ad associazioni locali di sport e cultura, il Sicurcaiv che rimane una delle realtà storiche della scena underground musicale fiorentina, capace di attrarre personaggi del calibro di Giorgio Poi e, appunto, Eugenio Bennato.

    L’appuntamento con il live di Bennato è per sabato 15 novembre alle ore 21.30, organizzato in collaborazione con Arci e Comune di Bagno a Ripoli.

    Musica popolare all’interno di un luogo popolare: Bennato, classe 1948, è in attività da fine anni ’60 e fa parte della nota generazione di cantautori napoletani assieme ai due fratelli, Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Alan Sorrenti, James Senese.

    Nel 1967 ha fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare e nel 1976 i Musicanova, entrambe le realtà insieme a Carlo d’Angiò.

    Nel 1998 ha dato vita al movimento Taranta Power, portato in tour anche alla Flog di Firenze ed in altri centri sociali alternativi del nord.

    Bennato ha dato una dimensione diversa alla sua visione del Sud, portando la musica popolare folk e le storie del Mezzogiorno altrove e in altri punti cardinali: una sorta di ambasciatore dei valori del Mediterraneo.

    Non fa eccezione il suo ultimo album uscito a gennaio 2025, “Musica dal Mondo”, 12 brani che alternano ritmi tradizionali e sonorità moderne, dove la contaminazione etnica è centrale ed invita, attraverso l’ascolto, ad immergersi in un viaggio verso l’altro.

    I temi delle tracce, chiari a partire dai titoli, indagano il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, i flussi migratori, l’integrazione sociale e culturale.

    Grassina, ospitando Eugenio Bennato, è pronta ad accogliere un bagaglio così vasto e prezioso di storie, idee e persone.

    Appuntamento alle ore 21.30 di sabato 15 novembre, biglietto al costo di 10 euro. Prevendite disponibili su Eventbrite al seguente link: https://shorturl.fm/jBsd3.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...