spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 17 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La sanità Toscana a dieci anni dalla riforma”: incontro pubblico giovedì 18 settembre all’Sms di Bagno a Ripoli

    Organizzato (a partire dalle 21) da Cittadinanza Attiva e Rifondazione comunista, assieme al Comitato regionale emergenza sanità toscana

    BAGNO A RIPOLI – Giovedì 18 settembre alle ore 21 presso il circolo SMS di Bagno a Ripoli, in via Roma 124, Per una Cittadinanza Attiva – Bagno a Ripoli ed il circolo di Rifondazione comunista Bagno a Ripoli-Impruneta organizzano un incontro sulla situazione del Servizio Sanitario della Toscana, a 10 anni dalla legge 84/2015, che ha ridotto le Asl della Regione da dodici a tre (Nord Ovest, Centro, Sud Est).

    “A questa distanza di tempo – dicono gli organizzatori – è possibile fare un bilancio sull’efficacia di quella riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”.

    “I numeri (ISTAT) – ricordano – ci dicono che 200 mila cittadini toscani hanno rinunciato alle cure per motivi economici, con liste d’attesa sempre più lunghe per prenotare un esame nelle strutture pubbliche, pure distanti all’interno della macro ASL, e la spinta a rivolgersi al settore privato, cresciuto esponenzialmente nell’ultimo decennio. E non c’è stato neppure un risparmio economico”.

    Sarà l’occasione per parlarne con Giuseppe Ricci, ex direttore Asl di Arezzo, promotore e portavoce del referendum regionale per la revisione dell’assetto del Sistema sanitario regionale; e Gavino Maciocco, docente presso l’Università di Firenze e Direttore di “Salute Internazionale”.

    Inoltre, prima della discussione pubblica, sarà proiettato un contributo video di Francesco Congiu, grevigiano, infermiere nella AUSL Toscana Centro.

    Nell’occasione sarà possibile firmare per la presentazione del referendum regionale, che lo Statuto della Regione Toscana prevede per consultare i cittadini sulle politiche sanitarie.

    “Rinnoviamo anche l’invito a firmare a favore del referendum presso l’URP del nostro Comune – concludono gli organizzatori – con un documento di identità valido, negli orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13; martedì e giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. C’è tempo fino al 30 settembre”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...