spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: anno scolastico al via con gli auguri dell’amministrazione comunale

    Rientro a scuola per 185 bambini e ragazzi dal nido d'infanzia alla scuola secondaria di primo grado

    CASTELLINA IN CHIANTI – A Castellina in Chianti lunedì 15 settembre sarà il primo giorno di scuola per 185 bambini e ragazzi, di cui 33 iscritti alla scuola dell’infanzia, 96 alla primaria e 56 alla secondaria di primo grado.

    A loro si aggiungono i 22 piccoli utenti del nido d’infanzia che hanno ripreso le attività educative dall’1 settembre.

    L’amministrazione comunale augura un buon scolastico a tutti – dirigenza scolastica, insegnanti, alunni e personale non docente – e rinnova il sostegno alla qualità dell’offerta formativa e dei servizi scolastici messi a disposizione della comunità e dei cittadini più piccoli per favorire la loro crescita e formazione.

    Oltre a mantenere invariate le tariffe e la compartecipazione al costo dei servizi a domanda individuale, quali mensa e trasporto scolastico, l’amministrazione comunale di Castellina in Chianti ha destinato nuove risorse per estendere le attività del nido d’infanzia fino al 31 luglio 2026, garantendo un mese aggiuntivo rispetto alla consueta chiusura di giugno.

    Inoltre, è stato previsto un sostegno all’organizzazione delle attività di doposcuola, che potranno contare anche sulla collaborazione di alcuni genitori degli alunni.

    Un duplice impegno da parte del Comune per rispondere alle esigenze delle famiglie e offrire loro un supporto concreto nella gestione dei figli sia durante l’anno scolastico che nel periodo estivo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...