spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti fra le Spighe Verdi per il decimo anno consecutivo: è l’unico comune in provincia di Siena

    Sono solo 8 in Toscana: il riconoscimento è stato assegnato da FEE Italia e Confagricoltura a 90 Comuni italiani

    CASTELLINA IN CHIANTI – Castellina in Chianti fra le Spighe Verdi per il decimo anno consecutivo.

    Il riconoscimento assegnato ai Comuni rurali più attenti alla valorizzazione del proprio territorio da FEE Italia, sezione italiana della Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’educazione ambientale), e Confagricoltura è stato consegnato al sindaco Giuseppe Stiaccini durante la cerimonia che si è svolta ieri, giovedì 24 luglio a Roma presso il Cnr.

    Ad accompagnare il primo cittadino c’era anche una delegazione dell’amministrazione comunale e del territorio per rappresentare la sinergia che conferma di anno in anno il paese chiantigiano fra le Spighe Verdi.

    In Italia le Spighe Verdi 2025 sono 90, in crescita rispetto alle 75 assegnate nel 2024, con 8 conferme in Toscana: Bibbona, Castagneto Carducci, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Gambassi Terme, Grosseto, Massa Marittima e Orbetello.

    “Il riconoscimento delle Spighe Verdi promosso dalla FEE – Foundation for Environmental Education, lo stesso ente che assegna le Bandiere Blu alle località costiere nasce per accompagnare i Comuni rurali in un percorso virtuoso a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita” afferma il sindaco Stiaccini.

    “Per Castellina in Chianti – prosegue – riceverlo per il decimo anno consecutivo è motivo di grande orgoglio e una conferma concreta del lavoro che, anno dopo anno, abbiamo portato avanti per promuovere la sostenibilità ambientale e tutelare il nostro straordinario territorio”.

    “Questo traguardo – aggiunge il primo cittadino – è il risultato di un impegno collettivo che coinvolge istituzioni, cittadini, associazioni, imprese agricole e operatori locali: a tutti loro va il mio più sincero ringraziamento, perché è anche grazie al loro contributo se oggi possiamo celebrare la conferma di questo riconoscimento che unisce presente e futuro”.

    “Continueremo a lavorare in questa direzione – conclude – con la stessa determinazione e con nuovi obiettivi, mettendo sempre al centro il benessere della nostra comunità e la valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e ambientale”.

    Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE, Foundation for Environmental Education, ed è nato per valorizzare i comuni rurali che amministrano il proprio territorio con un percorso virtuoso attento all’ambiente e alla qualità della vita della comunità.

    Il riconoscimento viene assegnato sulla base di alcuni indicatori, fra cui la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano, l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...