spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 9 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castellina in Chianti: inaugurata la nuova biblioteca comunale “Otello Terzani”

    Nel cuore del centro storico, in via Ferruccio 40. Nei giorni scorsi l'apertura dei nuovi spazi alla presenza di numerosi cittadini

    CASTELLINA IN CHIANTI – Nuova vita per la biblioteca comunale “Otello Terzani” di Castellina in Chianti, trasferita nel cuore del centro storico, in via Ferruccio 40.

    E aperta nei giorni scorsi con un pomeriggio culturale che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini.

    La struttura sarà gestita dalla Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio, che si occuperà, da quest’anno, anche della gestione dell’ufficio turistico e del MAC, Museo Archeologico del Chianti.

    L’inaugurazione dei nuovi spazi della biblioteca comunale “Otello Terzani” è stata salutata dal laboratorio di letture interpretate “La bambina che mangiava i lupi”, con Lo Stanzone delle Apparizioni, e dal Concerto in duo con sax contralto e clarinetto, a cura della Società Filarmonica di Castellina in Chianti.

    “Il trasferimento nel centro storico della biblioteca comunale – ha detto il sindaco di Castellina in Chianti, Giuseppe Stiaccini – la rende più fruibile da parte di cittadini di ogni età, dai bambini agli adulti”.

    “E porta avanti un impegno culturale e sociale – ha aggiunto – avviato alcuni anni fa con la gestione della biblioteca comunale da parte del Comitato Amici della Biblioteca, che ringrazio”.

    “Diamo nuova vita e nuovi obiettivi a questo spazio – ha detto orgoglioso – che conserverà la memoria della nostra comunità, andando anche oltre il digitale, e sarà aperto a tutti con servizi e appuntamenti curati dalla Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio, che ringrazio per la collaborazione”.

    “La biblioteca comunale di Castellina in Chianti – ha aggiunto Lucrezia Manosperta, responsabile marketing e comunicazione della Cooperativa Sociale Solidarietà Quadrifoglio – sarà un luogo che unirà cultura, socializzazione e occasioni di confronto coinvolgendo utenti di ogni età attraverso servizi di consultazione e prestito dei libri ma anche numerosi appuntamenti, fra cui presentazioni di libri, incontri con gli autori e tante altre iniziative”.

    “Affiancheremo l’amministrazione comunale – ha concluso – che ringraziamo per questa opportunità, con l’obiettivo comune di promuovere la crescita sociale e culturale della comunità, a partire dai giovani”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...