spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 14 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    29enne scomparso da casa: ritrovato in stato confusionale in una zona boschiva a Quercegrossa

    Le ricerche sono partite ieri sera, dopo la denuncia della madre: individuato stamani dai carabinieri, mentre stava uscendo dalla vegetazione in una zona di boschi

    CHIANTI SENESE – Nella serata di ieri, lunedì 13 ottobre, un uomo di 29 anni si era allontanato dalla propria abitazione senza farvi ritorno.

    La madre, preoccupata per la sua assenza, ne ha denunciata la scomparsa ai carabinieri della Stazione di Monteriggioni, fornendo i dati identificativi del figlio, che si era allontanato privo di telefono cellulare.

    Le ricerche sono state immediatamente attivate nell’ambito del Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse, coordinato dalla Prefettura di Siena, e concentrate nelle aree boschive della frazione di Quercegrossa, a metà fra i comuni di Monteriggioni e Castelnuovo Berardenga.

    Implementato anche l’impiego dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Siena e il concorso delle altre forze impegnate nelle operazioni di soccorso.

    Nella mattinata di oggi, martedì 14 ottobre, i carabinieri di Monteriggioni, mentre proseguivano le ricerche, hanno individuato il giovane che, in stato confusionale, stava uscendo dalla vegetazione in una zona boschiva.

    Riconosciuto immediatamente dai militari, è stato soccorso e affidato alle cure dei sanitari del 118 intervenuti sul posto.

    Grazie alla tempestiva attivazione del dispositivo di ricerca e al coordinamento tra le forze operative, il 29enne è stato ritrovato e messo in sicurezza.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...