spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavoro, Masini (Confartigianato): “Bene primato imprese femminili. Ma sono molto esposte a crisi energetica” 

    Imprunetina, la presidente di Donne Impresa per la provincia di Firenze: "Ma preoccupano giovani donne che non lavorano, non studiano, non cercano"

    FIRENZE – “Primato e ultimo posto: un paradosso tutto italiano per quanto riguarda il lavoro femminile”. 

    È un dato in controluce quello che emerge dagli studi di Donne Impresa Confartigianato. 

    L’Italia è, infatti, al primo posto in Europa per numero di imprese femminili e lavoratrici autonome: sono 1.342.703 le imprese registrate di cui 219.198 sono imprese artigiane, con una quota del 16,3%.

    La vera lacuna rimane il lavoro dipendente che condanna il Paese alla maglia nera: ultimo posto in Europa per il tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni in coppia con figli a carico.  

    “È certamente un bene per tutto il sistema che un capitale umano e professionale come quello femminile sia finalmente messo a frutto e che da escluso come era oggi sia protagonista”, è il commento di Costanza Masini, presidente di Donne Impresa Confartigianato per la provincia di Firenze. 

    “Ciò che più mi preoccupa – rimarca – è come la forbice tra una parte dinamica e pienamente inserita e l’altra del tutto esclusa si stia divaricando ancora, per l’impatto della crisi e non solo”. 

    “Nel mondo dell’impresa – spiega Masini – siamo riuscite a farci largo, anche in settori tipicamente maschili. Per esempio, il 6,4% delle imprese edili, la cui filiera è trainante per tutta l’economia italiana, è a guida femminile”.

    “Il problema è il lavoro dipendente – aggiunfe – che sta diventando, nei fatti, inconciliabile con la scelta di fare figli e questo ha ripercussioni su tutta la società. In molti territori, come la nostra regione, c’è una rete di welfare che resiste ai colpi della crisi ma non è così ovunque”.

    “Mi preoccupano molto – sottolinea – quelle 651mila giovani donne under35 che non studiano e non lavorano”. 

    Anche nel territorio fiorentino si conferma la vivacità dell’impresa a condizione femminile con 20.300 imprese femminili attive pari al 22,3% del totale con netta prevalenza in servizi, commercio e manifatturiero. 

    Il problema più urgente è la crisi energetica. Masini, titolare di un’impresa “gasivora” (una fornace per il cotto), rileva come “le imprese a maggior presenza femminile sono nel settore manifatturiero più esposto all’impatto della crisi energetica”.

    Il comparto conta, infatti, 29.066 imprese femminili registrate (20,9% del totale imprese energivore), di cui 17.284 sono artigiane (25,8% delle imprese artigiane energivore); i settori energivori, inoltre, contano 380mila donne addette.

    “È chiaro che senza risposte strutturali alla crisi energetica il rischio è di vanificare molti dei progressi fatti”, conclude Masini. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...