spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 11 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Trasporto pubblico locale, dal 15 settembre al via l’orario invernale e scolastico

    Il servizio aumenta per il ritorno di studenti e pendolari. Consultando il sito, la app e il “Travel Planner” è possibile conoscere tratte, orari, linee e pianificare il proprio viaggio

    TOSCANA – Online su at-bus.it i nuovi orari del servizio invernale e scolastico che entrerà in vigore da lunedì 15 settembre.

    In occasione della ripresa delle lezioni e del ritorno a pieno regime delle attività lavorative, da lunedì sarà aumentata l’offerta ed è stata già aggiornata la pagina web www.at-bus.it/it/serviziscolastici, con i nuovi libretti orari pdf e i dettagli di tutti i servizi – suddivisi per provincia – così come deciso dagli Enti locali, Province e Città metropolitana.

    Inoltre, sul travel planner presente sul sito at-bus.it e sull’app at bus, è già possibile consultare e pianificare il proprio viaggio, indicando luogo di partenza ed arrivo, giorno, fascia oraria, consentendo di vedere il miglior percorso, la linea da prendere e, su mappa, l’itinerario che percorrerà la corsa, conoscendo così orari programmati e specifiche della tratta che si intende fare.

    Il servizio che scatterà dal 15 settembre, servendo anche gli istituti scolastici, è stato calibrato sulla base degli ingressi e uscite dalle scuole a regime.

    “Consapevoli che nelle prime settimane di attività didattica ogni istituto scolastico, in autonomia, potrebbe variare giorni e orari di entrata e uscita delle lezioni (che potrebbero non coincidere con i passaggi programmati dei bus) – spiega Autolinee Toscane – il servizio potrà subire correttivi e modifiche fino a quando non saranno confermati gli orari definitivi. Per questo si consiglia, per rimanere sempre aggiornati, di iscriversi agli avvisi di linea sia tramite app at bus che tramite sito at-bus.it, oppure consultando direttamente la linea di interesse”.

    “Ricordiamo – aggiungono – che, sia pendolari che studenti, l’abbonamento è la soluzione giusta per viaggiare senza pensieri ed essere sempre in regola. Abbonarsi è una scelta consapevole, un impegno quotidiano verso te stesso e la comunità. Su at-bus.it/abbonamenti (https://www.at-bus.it/it/abbonamenti) i dettagli utili, le FAQ dedicate, la guida alla registrazione, i canali di vendita.

    At invita i propri utenti a consultare linee e orari sul sito at-bus.it e, nel caso di studenti e famiglie, sollecitare direttamente gli istituti su eventuali esigenze, ricordando che esistono canali ufficiali per segnalare problemi o richieste tramite il form www.at-bus.it/it/parla-con-at.

    “Tutte le comunicazioni – conclude il gestore – migliorie e correttivi saranno sempre presi in considerazione da At e, se necessario, saranno sottoposti agli enti locali, i quali potranno decidere i cambiamenti da attuare”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...