spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 1 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Comunità Energetica di Greve: Comune invita ad aderire cittadini e imprese ad aderire e partecipare a bandi per contributi

    L'ufficio ambiente comunale è a disposizione dei cittadini e delle cittadine per fornire supporto nella compilazione dei moduli e nel percorso di adesione alla Cer

    GREVE IN CHIANTI – Passi concreti verso l’attivazione della Comunità Energetica grevigiana.

    Il Comune invita i cittadini e le cittadine ad entrare a far parte della Comunità Energetica di Greve, e ad usufruire delle importanti opportunità e dei vantaggi ambientali ed economici che derivano dall’adesione alla Cer.

    Compresa la partecipazione ai bandi pubblici che consentono di beneficiare dei contributi a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici.

    È il caso del bando PNRR in scadenza il 30 novembre 2025 (decreto CACER Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica) al quale possono partecipare cittadini, enti pubblici e piccole e medie imprese solo dopo essersi associati preventivamente alla Comunità Energetica.

    L’assessorato all’ambiente tiene a informare che tutti, cittadini, enti pubblici, cooperative, imprese università, enti religiosi, associazioni, sindacati possono aderire alla Comunità Energetica di Greve in Chianti.

    Sia nel caso in cui si possiede un impianto di energia rinnovabile, e dunque come produttore e autoconsumatore di energia, sia nel caso in cui non si è proprietari di impianti e in questo caso si partecipa consumando energia condivisa dagli altri membri produttori.

    Per aderire alla Cer è sufficiente scaricare e compilare i moduli di adesione disponibili su www.sienaenergie.it oppure sul sito web del Comune di Greve in Chianti (www.comune.greve-in-chianti.fi.it). P

    er l’iscrizione è necessario versare una quota associativa pari a 50 euro.

    “Aderendo alla Cer, condizione necessaria per usufruire dei benefici previsti – sottolinea l’assessora all’ambiente Monica Toniazzi – si potrà accedere ad un’altra importante opportunità, ovvero la tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa erogata dal GSE per 20 anni che provvede a remunerare i produttori e consumatori”.

    Questo sarà possibile anche per coloro che hanno già realizzato impianti (a partire da gennaio 2023), ossia dalla nascita SienEnergie, la Cer a cui ha aderito il Comune di Greve in Chianti.

    L’ufficio Ambiente del Comune di Greve in Chianti è a disposizione dei cittadini e delle cittadine per fornire supporto nella compilazione dei moduli e nel percorso di adesione alla Cer e nella partecipazione ai bandi pubblici: 0558545273.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...