GREVE IN CHIANTI – Un incontro per condividere esperienze, risultati e nuovi progetti partendo dall’iniziativa che il Comune di Greve in Chianti ha sperimentato e realizzato con successo lo scorso anno incentrata sull’educazione all’affettività rivolta agli studenti, alle studentesse e agli adulti.
E’ l’assessore alle politiche educative, Giacomo Amalfitano, ad invitare famiglie, insegnanti e tutta la comunità a partecipare all’evento pubblico, in programma sabato 8 novembre alle ore 10 presso la sala Margherita Hack di Greve in Chianti, organizzato con l’obiettivo di offrire una restituzione delle diverse tappe che hanno caratterizzato il percorso educativo e culturale che si è tenuto negli spazi della biblioteca comunale e in aula, in una prima classe della scuola secondaria di primo grado, condotto e guidato da un team di esperte, educatrici e docenti.
“Sarà l’occasione – commenta l’assessore Amalfitano – per illustrare alla cittadinanza gli aspetti, le peculiarità che hanno contraddistinto questo progetto e soprattutto i risultati, gli esiti e la risposta che è scaturita dal coinvolgimento attivo della comunità scolastica”.
“Ritengo fondamentale – aggiunge – rendere partecipe la cittadinanza e riflettere insieme sugli effetti, sui segni lasciati da un percorso innovativo da cui tutti abbiamo tratto dei benefici e che ci ha confermato quanto importante sia impegnarsi ogni giorno, ognuno con il proprio ruolo, nel rafforzamento di quel patto educativo, di quell’alleanza che fa bene alla comunità, alla rete sociale che ha bisogno di essere alimentata costantemente di valori come l’inclusione, il dialogo, la solidarietà”.
“Mi riferisco – specifica – al proficuo lavoro che abbiamo messo in atto e che ha permesso di rafforzare la sinergia e la collaborazione tra il Comune, le famiglie il mondo della scuola, la dirigenza scolastica, le docenti e i docenti che ringrazio di cuore per aver consentito la realizzazione di questa nuova esperienza. L’iniziativa di condivisione offrirà inoltre lo spazio per annunciare i nuovi progetti che partiranno a breve finalizzati all’educazione all’affettività”.
Il progetto “Semi affettivi” è nato come secondo atto di “Semi educativi”, altro percorso realizzato lo scorso anno per iniziativa dell’assessorato alle politiche educative.
Registrato infatti il successo del primo che si proponeva di offrire un’opportunità di formazione gratuita sulle diverse sfaccettature del mondo dell’educazione agli addetti ai lavori, insegnanti, educatori, animatori, si decise di estendere il progetto aprendo un nuovo ciclo di interventi formativi direttamente nelle scuole per parlare dell’importanza di saper ascoltare, comunicare, rispettare l’altro, fidarsi di sé e degli altri, muoversi in spazi emotivi non giudicanti.
“Semi affettivi” si è rivolto agli insegnanti e agli educatori del territorio e in forma sperimentale ad una classe della secondaria di primo grado di Greve in Chianti.
All’incontro di sabato 8 novembre interverranno l’assessore Amalfitano, le esperte Marta Monnecchi, Lia Cestra e Delia Minì, oltre agli studenti e le studentesse, i genitori e gli e le insegnanti della sperimentazione dell’anno scorso.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA














 
                                    



 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		















