spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta, individuati i responsabili di un massiccio abbandono di rifiuti: tre denunce

    Dalle indagini condotte, è emerso che i rifiuti provenivano da un'attività illecita dei cosiddetti "svuota cantine" effettuata nel comune di Lucca

    IMPRUNETA – I militari della Stazione carabinieri forestale di San Casciano, durante un servizio volto alla prevenzione ed alla repressione dei reati in danno all’ambiente, hanno accertato, nel comune di Impruneta, in località Villa i Cipressi, in un’area di alto pregio ambientale, la presenza di un deposito/abbandono di rifiuti ingombranti e/o speciali non pericolosi.

    Ispezionando i rifiuti presenti sul posto, i carabinieri forestali hanno rinvenuto numerosi indizi (cartoline, biglietti da visita, fotocopie di documenti) riportanti i nominativi di due soggetti, presumibilmente provenienti dal comune di Lucca.

    Grazie anche alla collaborazione della polizia municipale di Impruneta, gli indizi sono stati prelevati ed analizzati, con il fine di risalire al reale produttore/detentore dei rifiuti, nonché all’autore della gestione illecita ed abbandono degli stessi.

    Dalle indagini condotte, è emerso che i rifiuti provenivano da un’attività illecita dei cosiddetti “svuota cantine” effettuata nel comune di Lucca.

    Alla luce dei fatti accertati sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, in base al Testo Unico Ambientale, tre soggetti di cui uno, in qualità di produttore/detentore dei rifiuti, per avere incaricato il titolare di un’impresa individuale, di procedere allo smaltimento degli stessi, senza preoccuparsi di ricevere il previsto formulario di identificazione rifiuti ed altri due soggetti, noti ai CC Forestali, per precedenti specifici, per la gestione illecita ed abbandono di rifiuti speciali non pericolosi.

    I militari, non avendo riscontrato elementi di pericolosità per l’ambiente interessato dall’abbandono dei rifiuti, hanno provveduto a notificare agli interessati la prescrizione di rimozione.

    Procedura contemplata dal Testo Unico Ambientale che consente l’estinzione del reato, dietro ottemperanza, entro un tempo determinato, delle disposizioni impartite, nella fattispecie lo smaltimento dei rifiuti depositati sul terreno, e il pagamento di una sanzione pecuniaria da parte del trasgressore.

    I carabinieri forestali ricordano che la legge 9 ottobre 2023 n. 137, di conversione del D.L. 10 agosto 2023 n. 105, ha trasformato da illecito amministrativo a reato contravvenzionale la fattispecie di abbandono di rifiuti.

    “Fatto salvo quanto disposto dall’articolo 256, comma 2, chiunque, in violazione delle disposizioni degli articoli 192, commi 1 e 2, 226, comma 2, e 231, commi 1 e 2, abbandona o deposita rifiuti ovvero li immette nelle acque superficiali o sotterranee è punito con l’ammenda da mille euro a diecimila euro. Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la pena è aumentata fino al doppio” (art. 255 comma 1 D.Lgs. 152/20026).

    Prima di questa modifica, se un privato veniva individuato quale responsabile di un abbandono di rifiuti, gli veniva contestata una sanzione amministrativa.

    Ora scatta il penale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...