spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 16 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tre Comuni e Consorzio di Bonifica: sopralluogo a Cascine del Riccio per affrontare i danni degli allagamenti

    "Assunto l'impegno di sviluppare un progetto per migliorare il deflusso delle acque nelle aree industriali e residenziali circostanti"

    CASCINE DEL RICCIO (IMPRUNETA) – Questa mattina, mercoledì 2 aprile, il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini, insieme all’assessore Marco Canuti, all’assessora Letizia Perini per il Comune di Firenze, all’assessore Corso Petruzzi per il Comune di Bagno a Ripoli, al presidente del Consorzio di Bonifica Paolo Masetti e ad alcuni tecnici dello stesso ente, ha effettuato un sopralluogo alle Cascine del Riccio, nelle aree colpite dagli allagamenti del 14 e 15 marzo scorsi.

    “La delegazione – spiega l’amministrazione comunale imprunetina – ha visitato via Poggio Secco per valutare il flusso del torrente che costeggia la strada. E il progetto della futura cassa di espansione che sarà realizzata a monte, con l’obiettivo di contenere le acque dell’Ema in caso di precipitazioni intense”.

    “Successivamente – si aggiunge – il gruppo si è recato presso alcune aziende situate nei pressi dell’autostrada, dove si sono verificati i problemi più gravi durante le piogge di metà marzo”.

    Infine, “è stato effettuato un sopralluogo al fosso di Lanciola, nelle vicinanze della sede del CREA (Centro di Ricerca Difesa e Certificazione)”.

    Al termine della visita, il presidente del Consorzio di Bonifica, in accordo con i rappresentanti presenti, “ha assunto l’impegno – sottolinea l’amministrazione comunale imprunetina – di sviluppare un progetto per migliorare il deflusso delle acque nelle aree industriali e residenziali circostanti”.

    “Una volta definito – si aggiunge – il piano sarà presentato alla cittadinanza e verrà avviato un confronto con Autostrade per l’Italia per valutarne il finanziamento”.

    “Un incontro molto utile – ha commentato Paolo Masetti, presidente Consorzio di Bonifica Medio Valdarno – che ha consentito di confrontarsi con aziende e cittadini, analizzare varie criticità idrauliche e condividere con le amministrazioni comunali un percorso attraverso il quale, ciascuno per la propria parte, possa dare un contributo ad individuare le più efficaci soluzioni”.

    “Il Consorzio è pronto a fare la sua parte – ha promesso Masetti – e lo ha dimostrato prendendosi l’impegno di attualizzare un suo progetto, sulla base di quanto emerso dal sopralluogo, che consentirebbe di diminuire il rischio idraulico in maniera significativa. Confronto che proseguirà in occasione di una assemblea pubblica a cui parteciperemo insieme alle amministrazioni comunali di Firenze, Impruneta e Bagno a Ripoli”.

    “A seguito degli ultimi eventi – fa sapere in conclusione l’amministrazione comunale di Impruneta – alcune aziende dell’area produttiva di Cascine del Riccio, che da anni subiscono danni anche in caso di piogge di minore entità, stanno valutando possibili azioni legali per ottenere un risarcimento da Autostrade per l’Italia”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...