spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chianti Energy, Energetica CER e il circolo Arci Bargino insieme per l’energia pulita

    Un modello di comunità sostenibile nel cuore del Chianti. Un nuovo progetto di collaborazione locale che unisce tecnologia, sostenibilità e partecipazione sociale

    SAN CASCIANO – Un nuovo progetto di collaborazione locale unisce tecnologia, sostenibilità e partecipazione sociale.

    È l’accordo siglato tra Chianti Energy, Energetica CER e il Circolo Ricreativo Culturale Arci “Eugenio Curiel” di Bargino, una sinergia che trasforma un semplice tetto in una fonte condivisa di energia pulita e in un esempio virtuoso di comunità energetica.

    Grazie all’intesa, Chianti Energy installerà un impianto fotovoltaico sul tetto del circolo Arci Bargino, una struttura storica e punto di riferimento sociale e culturale per il territorio.

    L’impianto produrrà energia elettrica da fonte solare, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e ai costi di gestione del Circolo.

    Ma l’aspetto più innovativo del progetto va oltre la tecnologia. L’energia generata sarà condivisa attraverso Energetica CER, la Comunità Energetica Rinnovabile del Chianti, che riunisce cittadini, imprese, enti locali e associazioni con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia rinnovabile in modo collaborativo.

    Energia verde e benefici per la comunità

    Con questa iniziativa, il circolo Arci Bargino non solo diventa produttore di energia sostenibile, ma coinvolge direttamente i propri soci in un modello di partecipazione energetica attiva.

    Gli associati potranno infatti entrare a far parte della Comunità Energetica e beneficiare dei vantaggi economici e ambientali derivanti dalla produzione condivisa di energia verde.

    Questo significa, concretamente, bollette più leggere, minori sprechi e un uso più razionale delle risorse energetiche, all’interno di un sistema che reinveste sul territorio e nelle persone.

    “È un passo importante per la nostra comunità – sottolineano i promotori del progetto – Unire le forze tra realtà del terzo settore e operatori dell’energia significa dare un contributo reale alla transizione ecologica, partendo dal basso e dai luoghi in cui viviamo”.

    Un modello replicabile per il terzo settore

    L’esperienza del circolo Arci Bargino può diventare un modello per molte altre realtà associative.

    Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano infatti una nuova frontiera della sostenibilità, capace di rendere protagonisti anche enti non profit, associazioni culturali e circoli ricreativi, spesso penalizzati dai costi energetici elevati.

    In questo contesto, Chianti Energy mette a disposizione competenze tecniche e soluzioni personalizzate per la progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, mentre Energetica CER garantisce il coordinamento e la gestione della comunità, facilitando la partecipazione dei soggetti coinvolti e assicurando una distribuzione equa dei benefici.

    “Il nostro obiettivo è costruire reti energetiche solidali e locali – spiegano da Energetica CER – Ogni nuovo impianto è un tassello di una rete più ampia che promuove autonomia, sostenibilità e consapevolezza”.

    Sostenibilità, cultura e territorio

    Il circolo Arci Bargino, da anni attivo nella promozione culturale e sociale, si conferma così punto di riferimento anche sul fronte ambientale, dimostrando come la sostenibilità possa integrarsi perfettamente con la vita associativa e con la cura del territorio.

    L’impianto fotovoltaico non rappresenta solo un investimento economico vantaggioso, ma anche un simbolo di responsabilità collettiva e di attenzione verso le nuove generazioni.

    Come aderire o collaborare

    Il progetto è aperto e replicabile. Tutte le associazioni del terzo settore interessate a conoscere le opportunità offerte dalle comunità energetiche possono rivolgersi direttamente a:

    Insieme, realtà sociali e imprese possono contribuire a costruire un futuro più sostenibile, dove l’energia non è solo una risorsa, ma un bene comune che unisce le persone e rafforza le comunità locali.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...