BAGNO A RIPOLI – Ancora più ascolto, supporto e accoglienza per i pazienti oncologici e le persone fragili.
Nasce ufficialmente la “Fondazione Zia Caterina”, pensata per offrire sostegno concreto e umano a chi vive momenti di difficoltà, con particolare attenzione alle persone colpite dal cancro.
Il nuovo ente prende le mosse dall’attività di Caterina Bellandi, meglio conosciuta come Zia Caterina, che da anni, a bordo del suo coloratissimo taxi Milano 25 supporta i piccoli pazienti oncologici in cura a Firenze e non solo e le loro famiglie.
La Fondazione si propone di diventare per loro un punto di riferimento ancora più ampio e accogliente attraverso una serie di molteplici attività.
Tra i primi obiettivi, la creazione di spazi fisici e relazionali dedicati all’ascolto, alla socialità e all’accoglienza, l’apertura di uno sportello gratuito di consulenza psicologica, legale e sociale.
Ma anche l’avvio di collaborazioni con strutture ospedaliere e professionisti qualificati.
Accanto al supporto diretto, la Fondazione promuoverà la crescita culturale e la condivisione attraverso l’organizzazione di presentazioni di libri, incontri con autori e ospiti, dibattiti e eventi aperti alla comunità.
Si darà inoltre spazio a programmi rivolti ai giovani con attività educative, progetti di sensibilizzazione e programmi PCTO per l’alternanza scuola-lavoro, oltre a iniziative di rete con altre realtà del territorio che supportano persone fragili e con disabilità, laboratori espressivi e creativi per bambini e ragazzi.
La Fondazione continuerà ad animare la “Tana dei Supereroi”, la casa del sorriso di Zia Caterina con sede in via di Belmonte a Bagno a Ripoli, dove già oggi si svolgono eventi, laboratori, momenti di gioco e accoglienza per i bambini e le loro famiglie e aperti a tutti.
Un luogo accogliente, immerso nel verde, decorato con i disegni dei Supereroi, dove chi attraversa un percorso terapeutico può trovare momenti di serenità, compagnia e stimoli ludici, destinato a diventare, con la nuova Fondazione, un presidio strutturato di relazione, crescita e supporto.
Ora, con la nascita della Fondazione Zia Caterina, questa missione si amplia:
non soltanto accompagnamenti, ma un sistema integrato di ascolto, cultura, accoglienza e solidarietà, capace di agire sul territorio con servizi concreti e eventi condivisi.
“La nascita della Fondazione – spiegano i rappresentanti del Cda del nuovo organismo – rappresenta un passaggio formale importante per portare avanti tutto quello a cui Caterina, che ne è la Presidente, sta dedicando la sua vita e tutta se stessa”.
“Da qui – aggiungono i rappresentanti della Fondazione – il coinvolgimento delle istituzioni e di una squadra che davanti alla generosità di Caterina non può limitarsi a dire semplicemente grazie ma vuole farle sapere che è al suo fianco e ci sarà sempre”.
“Solo l’amore, il rispetto per gli altri e la solidarietà ci possono salvare – concludono – Per costruire un percorso ancora più strutturato a sostegno dei progetti di zia Caterina e per regalare sogni ad ancora più bambini”.
Fondazione Zia Caterina
– Caterina Bellandi, Presidente
– Francesca Cisonna Ierardi, Vicepresidente
CDA
– Avv. Annalisa Parenti
– Francesco Casini
– Dr. Massimo Martini
Revisore dei conti
– Dr. Alessandro Ridolfi
©RIPRODUZIONE RISERVATA