BAGNO A RIPOLI – In occasione della Settimana e Festa dell’Ambiente 2025, il Comune di Bagno a Ripoli ha ospitato una lezione speciale de “Il Sole in Classe”, format educativo promosso da Anter nell’ambito del progetto “Un Comune per Amico”.
L’iniziativa si è svolta nella sala consiliare del Comune, trasformata per l’occasione in una vera e propria aula di educazione ambientale.
A dare il benvenuto agli studenti dell’Istituto Comprensivo “A. Caponnetto” – Scuola Secondaria di I grado “F. Redi”, classe 1°E e dell’Istituto Comprensivo “T. Mattei” – Scuola primaria “Padule”, classi 4°A e 4°C sono stati il sindaco Francesco Pignotti e il vicesindaco Francesco Conti, che hanno sottolineato “l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni valori e strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali del futuro”.
La lezione è stata condotta dal direttore di Anter, Lohengrin Becagli, insieme a Lucrezia Betti, referente nazionale del progetto, che hanno guidato i ragazzi attraverso cartoni animati e materiali multimediali, stimolando curiosità e partecipazione.
I temi affrontati hanno spaziato dalle energie rinnovabili alle buone pratiche ambientali, con particolare attenzione alla riduzione dell’uso della plastica e alle soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor, spesso trascurato ma fondamentale per la salute quotidiana.
L’appuntamento di Bagno a Ripoli rappresenta il lancio ufficiale del percorso educativo che Anter svilupperà sul territorio comunale: un programma che prevede non solo attività didattiche dedicate agli studenti, ma anche una ricerca sulle buone pratiche ambientali già adottate dal Comune e dalla cittadinanza.
L’obiettivo è costruire, insieme alle istituzioni e ai cittadini, un modello condiviso di sostenibilità capace di diventare esempio replicabile in altri territori.
La lezione de “Il Sole in Classe” si inserisce nel ricco calendario della Festa dell’Ambiente 2025, con altre iniziative di forte coinvolgimento civico e ambientale: come l’evento “Puliamo il Mondo” al Parco di Mondeggi, con la collaborazione di Legambiente e una merenda finale offerta da SIAF, e l’attività “La Dispensa delle Api” presso l’Oratorio di Santa Caterina, con letture e la messa a dimora di nuove lavande insieme ai ragazzi dell’associazione La Rosa dei Venti e il laboratorio “Conoscere le Api”, in collaborazione con ARPAT, al Parco Urbano di Grassina per gli alunni della scuola “Marconi” e della scuola “Frizzi”.
“Con questo calendario di iniziative – dice Anter – il Comune di Bagno a Ripoli conferma il proprio impegno a rendere la Festa dell’Ambiente 2025 non solo un’occasione celebrativa, ma un percorso di crescita collettiva, educazione e responsabilità condivisa, dove istituzioni, associazioni e cittadini lavorano fianco a fianco per costruire un futuro più sostenibile”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA