spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “E’ Ora-Lista Civica per Tomasi”: incontro elettorale a Bagno a Ripoli venerdì 3 ottobre

    “Ridare peso politico a Bagno a Ripoli ed a tutta l'area territoriale a sud-est di Firenze è la nostra missione dichiarata"

    BAGNO A RIPOLI – La lista civica “E’ Ora-Tomasi Presidente” chiude la campagna elettorale a Bagno a Ripoli con un incontro pubblico, che si terrà venerdì 3 ottobre presso la biblioteca comunale, via di Belmonte 38, alle ore 21.

    La serata sarà introdotta da Andrea Poli, già consigliere comunale, e presieduta da Daniele Lorenzini, coordinatore regionale della lista. Le conclusioni saranno affidate a Franco Banchi, capolista del collegio.

    Saranno presenti anche gli altri candidati e candidate della circoscrizione Firenze 2: Barbieri, Torrini, Bandini, Petrioli, Tavoloni.

    Nel presentare l’iniziativa, il capolista Franco Banchi sottolinea come “il comune di Bagno a Ripoli sia centrale per la sua posizione di cerniera tra Firenze e la zona Sud-Est . Con gli amici di Bagno a Ripoli , abbiamo lavorato molto al riguardo”.

    “Solo per fare degli esempi – prosegue – tutte le gravi problematiche del traffico e della viabilità di attraversamento del Comune e legate alla terza corsia A1; disagi ed alti costi di servizi cruciali per i cittadini quali acqua e rifiuti; i bisogni delle scuole del territorio in particolare quelli di uno degli Istituti più grandi della provincia, il Gobetti -Volta. Ora si tratta di proiettare questi temi in una prospettiva regionale”.

    “Ridare peso politico a Bagno a Ripoli ed a tutta l’area territoriale a sud-est di Firenze è la nostra missione dichiarata – così conclude Banchi – altrimenti saremo tanti vasi di coccio accanto ad un vaso di ferro”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...