spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Grassina dice addio a Corrado Pesciolini. Macellaio “storico” del paese, il ricordo dei familiari

    Tutta la comunità si stringe intorno ai familiari: alla moglie Annalisa che era sempre insieme a lui, ai tre figli Simone, David e Francesca, che gli sono stati al fianco fino alla fine

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – “Il babbo era un uomo buono ed era amico di tutti, ha sempre vissuto il paese grazie anche al suo negozio di macelleria che per una vita aveva avuto. Purtroppo non è riuscito neanche a godersi la pensione”.

    Francesca ci parla così di suo padre, Corrado Pesciolini. Che ieri, martedì 30 settembre, è morto in seguito ad una malattia. Aveva 73 anni.

    Storico commerciante di Grassina, macellaio, era rimasto dietro al bancone ben oltre gli anni dell’età pensionabile.

    Era un uomo semplice, spontaneo e gentile. Sapeva stare con la gente, e per questo la gente lo apprezzava.

    Un sorriso, quello di Corrado, che mancherà. Tutta la comunità si stringe intorno ai familiari: alla moglie Annalisa che era sempre insieme a lui, ai tre figli Simone, David e Francesca, che gli sono stati al fianco fino alla fine.

    “Negli anni – ci racconta Francesca – è stato parte del suo paese, impegnato sul territorio come poteva: a fianco del Cat per l’organizzazione della Rievocazione Storica di Grassina, nella Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina come volontario, partecipe ai vari eventi come poteva”.

    “Poi però era sopraggiunta la malattia” e le parole tremano mentre Francesca continua a raccontare quanto sia stato difficile accompagnarlo.

    “Negli ultimi mesi si era aggravato a causa di problemi ulteriori – aggiunge – ma fin tanto che ha potuto mi chiedeva di accompagnarlo in piazza a Grassina per chiacchierare con altri pensionati”.

    “Aveva anche una passione vera per la bicicletta – conclude – come tanti della sua generazione, che anche nei primi tempi della malattia lo aveva spronato a continuare, come meglio poteva e riusciva”.

    Sarà possibile portare un saluto a Corrado da oggi pomeriggio alle Cappelle del cimitero dell’Antella.

    E domani, giovedì 2 ottobre, alle ore 15 verrà celebrato il funerale alla chiesa di San Michele Arcangelo, a Grassina.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...