BAGNO A RIPOLI – Sicurezza stradale, nuovo passo in avanti per il percorso pedonale tra le località di Meoste e la Fonte, nel territorio comunale di Bagno a Ripoli.
La giunta ha dato il via libera al progetto definitivo aprendo così la strada alla sua realizzazione.
Il progetto prevede la nascita di un percorso riservato ai pedoni parallelo alla Sp 1 via Roma, al riparo dalle auto e dal traffico: una sorta di “marciapiede verde” lungo circa un chilometro, che attraverserà i campi e le aree agricole laddove il marciapiede è assente lungo la viabilità principale.
A finanziare l’opera sarà la Città metropolitana di Firenze, titolare della Sp1, mentre il Comune ha seguito l’iter della progettazione. Complessivamente è previsto un investimento di circa 330mila euro.
Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e l’assessore ai lavori pubblici Corso Petruzzi spiegano che “con l’ok della giunta si avvicina un intervento cruciale per la sicurezza dei pedoni e dei cittadini che risiedono lungo la Sp1”.
“Il camminamento – ricordano – collegherà in modo protetto Meoste e la località la Fonte con un percorso separato dalla strada e al riparo dalle migliaia di auto e mezzi che ogni giorno la percorrono”.
Sindaco e assessore ricordano che “l’amministrazione sta portando avanti un piano complessivo di valorizzazione della mobilità dolce e alternativa alle auto, come dimostrano i lavori per le nuove piste ciclabili, e il “marciapiede verde” rientra in questa strategia”.
“I pedoni – dicono ancora – potranno camminare in sicurezza da Meoste fino a via del Carota, passando dalla popolosa frazione di Croce a Varliano, senza dover passare sul ciglio della strada provinciale”.
Infine, Pignotti e Petruzzi auspicano che “adesso il finanziamento della Metrocittà possa far avviare quanto prima i lavori”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA