spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 6 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Apre le porte il Centro di Ascolto della CRI Bagno a Ripoli: dall’aiuto psicologico all’assistenza digitale

    Sabato 11 ottobre l'inaugurazione del nuovo presidio dedicato all'ascolto, all'orientamento e al supporto delle persone che vivono situazioni di difficoltà sociale ed economica

    BAGNO A RIPOLI – Un nuovo spazio dedicato all’ascolto, all’orientamento e al supporto delle persone più fragili, per chi vive situazioni di difficoltà sociale ma anche economica.

    Nasce per favorire inclusione e sostegno il nuovo Centro di Ascolto del Comitato della Croce Rossa Italiana di Bagno a Ripoli, che aprirà ufficialmente le sue porte sabato 11 ottobre presso la sede dell’associazione in via Fratelli Orsi 19. 

    Il Centro è pensato “per offrire risposte concrete, tempestive e personalizzate ai bisogni dei cittadini, attraverso una presa in carico rispettosa, collaborativa e umana”. 

    Il Centro di Ascolto è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, con accesso diretto il sabato mattina dalle ore 9 alle ore 13 e il martedì dalle ore 15 alle ore 19 su appuntamento.

    Per prenotare un colloquio o ricevere informazioni è possibile scrivere a sportellosociale@cribagnoaripoli.it o recarsi presso la sede del Comitato. 

    Chi si rivolgerà al Centro potrà usufruire dei seguenti servizi a partire dall’ascolto e l’orientamento, con un primo colloquio individuale per comprendere i bisogni, ascoltare la storia personale e valutare insieme le possibili risposte e risorse attivabili.

    La facilitazione nell’accesso ai servizi prevede l’accompagnamento nella comprensione e nell’accesso ai servizi del territorio (comunali, sanitari, scolastici, …), anche tramite rete con enti pubblici e del terzo settore.

    Previsto il supporto nel percorso di inclusione sociale, con l’affiancamento nel rafforzamento dell’autonomia personale e familiare, con azioni concrete di supporto, mediazione e accompagnamento sociale.

    Chi si rivolgerà al Centro potrà essere supportato nel disbrigo delle pratiche amministrative e ricevere supporto e consulenza legale (aiuto nella compilazione di moduli, richieste burocratiche, documentazioni per servizi sociali, bonus, agevolazioni e altri adempimenti).

    Ma anche ottenere aiuto nella compilazione del curriculum vitae e nell’orientamento al lavoro, con preparazione al colloquio di lavoro, individuazione di opportunità formative o occupazionali.

    Il Centro offrirà progetti personalizzati di inclusione sociale,  sia individuali che familiari, finalizzati a valorizzare le proprie risorse e a rafforzare le capacità personali, anche attraverso il coinvolgimento dei servizi del Comitato e della rete territoriale (associazioni, enti locali, servizi specialistici).

    Non mancherà il supporto alla digitalizzazione (con particolare attenzione agli anziani) con il sostegno nell’uso di strumenti digitali di base (computer, smartphone, tablet) e l’assistenza nella gestione di Spid e identità digitale, prenotazioni online (sanitarie, pubbliche amministrazioni, trasporti), accesso a servizi pubblici digitali (INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico).

    Centro di ascolto CRI Ripoli

    Il Centro, infine, potrà offrire visite specialistiche gratuite e supporto psicologico nei casi in cui si rendono necessari. 

    Lo Sportello Sociale opera in sinergia con i servizi pubblici e con le realtà del Terzo Settore presenti sul territorio, per garantire risposte efficaci, tempestive e integrate. Il lavoro di rete è un pilastro fondamentale per promuovere inclusione, partecipazione attiva e autonomia.

    I servizi verranno erogati nel pieno rispetto dei principi fondamentali della Croce Rossa: umanità, con accoglienza empatica e senza giudizio; imparzialità e neutralità, garantendo l’accesso a tutti, senza distinzioni; volontarietà, grazie all’impegno di operatori e volontari adeguatamente formati.

    “Con l’apertura del Centro di Ascolto il Comitato della Croce Rossa di Bagno a Ripoli conferma il proprio impegno a sostegno della Comunità. Questa nuova realtà – afferma il presidente della CRI Bagno a Ripoli Alessandro Cambi – intende offrire un presidio stabile di ascolto, orientamento e sostegno a chi vive in situazioni di difficoltà, contribuendo a rafforzare la rete di solidarietà e supporto sociale sul territorio”.

    “Ringraziamo il Comune di Bagno a Ripoli – aggiunge – che ha condiviso l’importanza di strumenti concreti di prossimità, insieme dimostriamo quanto sia fondamentale lavorare in sinergia per rendere la Comunità ancora più accogliente e vicina ai bisogni delle persone”.

    “L’inaugurazione del Centro di Ascolto della Croce Rossa – afferma il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – rappresenta un passo fondamentale per la nostra comunità. In un momento storico in cui tante famiglie vivono difficoltà economiche e sociali, avere a disposizione un luogo in cui trovare ascolto, orientamento e sostegno concreto è un valore aggiunto straordinario. Ringrazio il Comitato di Bagno a Ripoli della Croce Rossa, il presidente Cambi e tutti i volontari e le volontarie per l’impegno quotidiano: il loro lavoro rafforza il tessuto di solidarietà che contraddistingue il nostro territorio”. 

    “Con questo nuovo Centro di Ascolto, Croce Rossa e Comune di Bagno a Ripoli fanno squadra ancora una volta per non lasciare indietro nessuno – afferma l’assessora al sociale Sandra Baragli – Lo sportello è un luogo di accoglienza ma anche un ponte verso l’autonomia, per accompagnare le persone nelle difficoltà quotidiane, dalla ricerca di un lavoro al sostegno psicologico. Un servizio gratuito e aperto a tutti che arricchisce la rete dei servizi sociali del nostro territorio e contribuisce a renderla ancora più accessibile e inclusiva”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...