spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bilanci post elezioni, Bagno a Ripoli al Centro: “Casa Riformista, risultato straordinario nel comune ripolese”

    "Un risultato frutto soprattutto dell’impegno e della forza trainante del candidato Francesco Casini, che ha raccolto quasi 1.650 preferenze personali nel suo comune"

    BAGNO A RIPOLI – Nell’ambito dei bilanci post elezioni regionali, il gruppo consiliare Bagno a Ripoli al Centro esprime “grandissima soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto da Casa Riformista, 8,8%, terza forza in assoluto”.

    “Nel comune di Bagno a Ripoli – prosegue l’analisi – Casa Riformista ha raggiunto un consenso altissimo del 21,9%, superando tutti i partiti del centrodestra, a partire da Fratelli d’Italia, e ottenendo oltre 2.000 voti in più di Forza Italia”.

    “Un risultato – rimarcano – che dimostra come, quando ci sono candidati seri e un progetto riformista e moderato che punta al buon governo e ai risultati concreti, la partita si giochi al centro. Casa Riformista è il secondo partito della coalizione e, in assoluto, il secondo nel comune, dopo il Partito democratico”.

    “Un risultato straordinario – puntualizzano – frutto soprattutto dell’impegno e della forza trainante del candidato Francesco Casini, già sindaco di Bagno a Ripoli, che ha raccolto quasi 1.650 preferenze personali nel suo comune. Un segnale chiaro della crescente voglia di un’area riformista, moderata a sostegno della coalizione di centrosinistra”.

    “Un centro che guarda a sinistra si potrebbe dire – affermano da Bagno a Ripoli al Centro – I riformisti sono fatti per portare risultati, amministrare i territori e dare risposte pragmatiche e concrete. Per battere il centrodestra serve costruire una vera alternativa di governo: l’unità delle forze del centrosinistra è condizione necessaria, ma non sufficiente. Serve la politica, valori, servono proposte e visione”.

    “Siamo felici della riconferma di Eugenio Giani alla guida della Regione e orgogliosi che Casa Riformista sarà protagonista della prossima legislatura regionale – dichiarano gli esponenti del gruppo – È un grande onore aver contribuito all’elezione di Francesco Casini, che sarà il primo consigliere regionale di Bagno a Ripoli nella storia. Un risultato che appartiene a tutta la nostra comunità”.

    Il gruppo sottolinea inoltre che questo traguardo rappresenta non un punto d’arrivo, ma una ripartenza: “Ripartiamo con entusiasmo dal percorso che avevamo già avviato alle ultime elezioni comunali, essendo tra i primi ad aver unito tutte le forze riformiste in un’unica lista all’interno della coalizione di centrosinistra e dimostrandosi già determinanti per raggiungere la maggioranza e vincere in coalizione. I risultati ci dicono che il governo del Comune sta funzionando e che bisogna continuare su questa strada: con proposte concrete e soluzioni reali”.

    “Nei prossimi mesi – annunciano – lavoreremo per costruire un gruppo ancora più forte e radicato, un progetto di lungo periodo e di ampio respiro, capace di superare i singoli steccati e di far sentire con maggiore incisività la nostra voce sul territorio e nelle scelte che riguardano il futuro del nostro comune”.

    Guardando anche al risultato ottenuto da Casa Riformista in tutto il territorio del Chianti: “Nei prossimi mesi vogliamo creare punti di raccordo tra i vari comuni del Chianti – aggiungono – per consolidare una presenza stabile e diffusa, in grado di rappresentare al meglio le istanze del territorio”.

    “Grazie a Francesco per l’impegno – concludono con un ringraziamento pubblico a Francesco Casini – la determinazione e la passione con cui ha condotto questa campagna elettorale. Siamo certi che saprà rappresentare Bagno a Ripoli e tutto il Chianti con serietà e competenza in consiglio regionale”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...