spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 2 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Metalmeccanica fiorentina in crisi, l’allarme della Fiom Cgil: “Grande preoccupazione per la Atop”

    Stefano Angelini, segretario generale Fiom Cgil Firenze-Prato-Pistoia: "Il 6 novembre incontreremo l'azienda in Regione per respingere un'inaccettabile riduzione del 50% della forza lavoro"

    FIRENZE – Il comparto metalmeccanico fiorentino è in forte sofferenza: aumentano le ore di cassa integrazione e si aprono nuovi fronti di criticità in diversi settori.

    Lo dice apertamente la Fiom Cgil Firenze-Prato-Pistoia: “Assistiamo a una crescita preoccupante dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali – dichiara Stefano Angelini, segretario generale Fiom Cgil Firenze-Prato-Pistoia – e a una progressiva estensione delle difficoltà anche in comparti finora considerati solidi”.

    Oltre alla crisi della moda, che investe duramente il settore dell’accessorio metallico – dove la cassa integrazione copre ormai circa il 40% delle ore lavorabili – la crisi si sta propagando lungo la filiera fino ai brand.

    Una situazione altrettanto critica riguarda Atop (gruppo IMA) di Barberino Tavarnelle (ne abbiamo già parlato nelle scorse settimane), che ha annunciato 120 esuberi su 240 addetti.

    “Atop – sottolinea Angelini – è un’azienda leader nella produzione di rotori per elettrodomestici e componentistica per l’auto elettrica, già interessata da un contratto di solidarietà”.

    “Il prossimo 6 novembre – anticipa – incontreremo l’azienda in Regione Toscana per respingere un’inaccettabile riduzione del 50% della forza lavoro, che si ripercuoterebbe su un intero territorio che non può permettersi una simile perdita”.

    Anche Targetti, dopo l’accordo quadro siglato a luglio, “non ha ancora attivato le azioni previste per il rilancio produttivo, a causa del ritardo del Ministero nell’approvazione della cassa integrazione straordinaria, pilastro su cui si fonda l’intero piano di rilancio”.

    Angelini ricorda inoltre che “a quattro anni dalla vertenza ex GKN, non esiste ancora una soluzione concreta: gli strumenti messi in campo dalla Regione Toscana l’estate scorsa, nati proprio da quella vertenza, sono utili anche per altre crisi industriali sul territorio, ma finora non hanno prodotto l’avvio effettivo del Consorzio Industriale, senza il quale nessuna reindustrializzazione è possibile”.

    In un contesto tanto complesso, il segretario Fiom Cgil ribadisce la necessità di un impegno istituzionale: “Credo sia assolutamente necessario – afferma Angelini – che la Regione Toscana metta al centro della nuova legislatura, in modo ancora più marcato, il tema del lavoro, perché nei prossimi mesi la sofferenza del mondo del lavoro è destinata ad acuirsi”.

    “Il Governo – rilancia – dovrebbe mettere in campo politiche industriali serie ma non lo fa: per questo come Cgil siamo in mobilitazione per cambiare una Legge di Stabilità ingiusta. Non vogliamo rassegnarci alla deindustrializzazione del nostro territorio”.

    Infine, Angelini ricorda come “ci siano volute 40 ore di sciopero soltanto per riaprire il tavolo di trattativa sul rinnovo del contratto nazionale dell’industria, scaduto da 18 mesi, indispensabile per difendere non solo il potere d’acquisto, ma la dignità stessa del lavoro”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...