spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 6 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Bottiglie rotte, danneggiamenti, liquori, resti di fuochi, scritte: degrado ai giardini di Strada in Chianti”

    Ci scrive un lettore: "Per la sicurezza e l'incolumità dei bambini e delle famiglie che frequentano quotidianamente il parco, non sarebbe opportuno valutare un intervento più efficace?"

    Con la presente desidero segnalare una situazione di degrado che da diversi giorni interessa i giardini pubblici di Strada in Chianti, situati all’incrocio tra via Palmiro Togliatti e via Poggio ai Mandorli.

    Come probabilmente già saprete, soprattutto al mattino — e in particolare dopo i fine settimana — il parco si presenta in condizioni indecorose.

    Bottiglie di vetro rotte, resti di fuochi accesi all’interno dell’area, bottiglie di liquori abbandonate, mozziconi di sigaretta e rifiuti sparsi ovunque.

    Inoltre, si riscontrano scritte vandaliche e danneggiamenti alle strutture e alle attrazioni per bambini, anche se purtroppo questo sembra ormai essere il problema minore.

    Allego alcune fotografie scattate nell’ultimo fine settimana, che documentano la situazione attuale.

    Per la sicurezza e l’incolumità dei bambini e delle famiglie che frequentano quotidianamente il parco, non sarebbe opportuno valutare un intervento più efficace?

    Comprendo che non sia possibile un monitoraggio costante e che la presenza della vigilanza privata non abbia dato i risultati sperati, ma forse l’installazione di un sistema di videosorveglianza potrebbe contribuire a scoraggiare tali comportamenti incivili e a mantenere più sicura l’area giochi.

    Sebbene una misura del genere non risolverebbe alla radice il problema, permetterebbe almeno di proteggere uno spazio pubblico importante per la nostra comunità.

    Desidero inoltre ringraziare sinceramente Alia per il costante servizio di pulizia svolto all’interno del parco.

    Gli operatori fanno il possibile per mantenere l’area decorosa, ma senza provvedimenti concreti da parte delle autorità competenti, il loro lavoro rischia di diventare una lotta contro i mulini a vento.

    Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

    Cordiali saluti.

    Cosimo Mancini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...