spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 13 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli aderisce a “Cities for Life”, la rete dei Comuni contro la pena di morte

    Iniziativa della Comunità di Sant'Egidio promuove i diritti umani. Il 30 novembre, data dell'abolizione della pena capitale nel Granducato di Toscana nel 1786, monumenti illuminati di viola

    BAGNO A RIPOLI – Il Comune di Bagno a Ripoli entra ufficialmente a far parte della rete internazionale “Cities for Life – Città per la Vita”, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, che unisce migliaia di città nel mondo impegnate a sostenere la battaglia per l’abolizione universale della pena di morte.

    Con questa adesione, Bagno a Ripoli rinnova il proprio impegno a favore dei diritti umani e della dignità della persona, schierandosi al fianco di tutte le realtà civili che credono nella giustizia non violenta e nella tutela della vita.

    In occasione della Giornata mondiale “Cities for Life – Città contro la pena di morte”, che si celebra il 30 novembre, data storica dell’abolizione della pena capitale nel Granducato di Toscana nel 1786, anche Bagno a Ripoli illuminerà il proprio palazzo comunale di viola, per testimoniare pubblicamente la propria adesione alla campagna internazionale e il proprio impegno a suo sostegno.

    L’assessora ai diritti Sandra Baragli spiega che “la pena di morte è una violazione dei diritti fondamentali dell’uomo. L’adesione del Comune a Cities for Life è un atto di civiltà e un segnale concreto per promuovere una cultura dei diritti, della pace e del rispetto della vita”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...