spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 26 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Blue Clinic, dall’1 ottobre sarà Centro di medicina Firenze: Poliambulatorio, Radiologia… . E la piscina rimane

    Ieri sopralluogo sul cantiere insieme alle autorità locali. Per una struttura che vedrà una consistente implementazione sia di professionisti che di strumentazioni

    BAGNO A RIPOLI – Un sopralluogo effettuato ieri, giovedì 25 ottobre, da parte delle autorità locali: è stata l’occasione per fare il punto sul percorso di Blue clinic, a Bagno a Ripoli, che dall’1 ottobre diventa ufficialmente Centro di medicina Firenze.

    Un cambio nominale che si traduce nell’ingresso della struttura in un network della sanità privato e convenzionato presente in cinque regioni, con 51 strutture e di riferimento per oltre due milioni di pazienti l’anno.

    Ma anche all’insegna dell’ammodernamento tecnologico e della presa in carico del paziente ortopedico.

    Nel restyling della struttura, che vedrà nelle prossime settimane l’intensificarsi del cantiere (180 giorni la previsione della sua durata), sono previsti dieci nuovi ambulatori di cui tre ortopedici, spazi per l’attività chirurgica, la creazione di una nuova Radiologia dotata di Tavolo Radiologico digitale telecomandato, Risonanza magnetica ad alto campo con intelligenza a artificiale, mammografo 3D con tomosintesi, tre nuovi ecografi ginecologici, mammografici e internistici ed il restyling degli spazi comuni dedicati ad accettazione.

    Obiettivo, inaugurare la nuova radiologia entro la fine del mese di marzo.

    Lo hanno dichiarato Niccolò Sborgi, presidente di Centro di medicina Firenze, già fondatore di Blue Clinic, e Vincenzo Papes, amministratore del Gruppo centro di medicina. Un obiettivo condiviso con Stefano Manneschi, figura storica che rimane punto di riferimento con la sua professionalità all’interno del nuovo progetto.

    Presenti al sopralluogo il sindaco Francesco Pignotti (“Grande risultato la permanenza della piscina, funzione sociale e valore aggiunto all’investimento complessivo”) e l’ex sindaco, oggi consigliere comunale a Firenze e consigliere metropolitano, Francesco Casini (“La nuova realtà si è dimostrata da subito all’altezza della precedente. Dà continuità e rilancia per dare più servizi ai cittadini”).

    “Con la crescita della dotazione strumentale – spiegano dal Gruppo centro di medicina – è prevista anche una crescita dei professionisti medici, tecnici e del personale a supporto, che si stima del 50%. In primis nell’area ortopedica, neurologica e riabilitativa (fisiatrica e fisioterapistica), dove i pazienti possono già trovare il circuito attivo, supportato da personale qualificato e specializzato in scienze motorie, con anche palestra e piscina, con annessa funzione di piscina riabilitativa”.

    “In particolar modo la piscina – viene specificato – oggetto di interesse di un gruppo di cittadini che si è esposto per il suo mantenimento attivo, continuerà anche per l’anno prossimo ad essere un punto di forza della struttura, che non solo la manterrà in funzione ma proverà a incentivarne l’utilizzo da parte di gruppi e cittadini del territorio, monitorando e aggiornando continuamente i dati di affluenza. Motivo di soddisfazione delle autorità presenti, che ne hanno sottolineata la funzione sociale”.

    “Questo – prosegue la nota del Gruppo centro di medicina – per dare ancora più corpo a quel progetto di clinica al servizio non solo del paziente sportivo ma, donna e uomo, che abbisognano di una costante attenzione alla salute. Con una particolare attenzione alla attività clinica di prevenzione e di presa in carico della cronicità, tra le branche che vedranno integrare un poliambulatorio che attualmente vanta trenta specialisti, è in previsione un allargamento alle branche della dermatologia, gastroenterologia, cardiologia, oculistica e ginecologia”.

    “Attenzione particolare sarà data alla prevenzione dei tumori femminili – viene anticipato – con l’integrazione della Senologia Diagnostica ed il protocollo gold standard mammografia ed ecografia con visita nella stessa seduta”.

    Centro di medicina Firenze sarà protagonista, insieme a tutte le sedi del Gruppo, della campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno con la testimonianza di donne che vogliono incoraggiare altre donne ad avere fiducia ma soprattutto ricordano che la salute non può aspettare e che ogni giorno dedicato alla prevenzione è un investimento per il futuro.

    Si intitola e si concretizza con il video “Agisci in tempo. Previeni oggi. Proteggi il tuo domani” che dà voce alle donne che hanno superato la prova più dura, come l’attrice Anna Stante, protagonista in Centovetrine ma anche in tante produzioni cinematrografiche e teatrali, la giornalista e scrittrice veneziana Kristin Flood, l’impiegata Moira Bergamin e l’avvocatessa Elisa Lanza, entrambe trevigiane.

    “Centro di medicina Firenze – viene sottolineato – realtà sanitaria accreditata SSN che nasce sulla storia di Blue Clinic, fondata nel settembre 2006 sulle colline di Bagno a Ripoli, con la nuova compagine organizzativa vuole consolidare la sua presenza sul territorio e aumentare la gamma dei servizi offerti di concerto e a supporto delle istituzioni locali e del Servizio sanitario pubblico”.

    “Centro di medicina Firenze – si conclude – è la prima sede toscana di un gruppo della sanità priva e convenzionata, un’infrastruttura territoriale della salute presente con 51 sedi trasversale a 15 province e 5 Regioni del Nord Italia – Veneto, FVG, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana – con l’operatività di 3.500 addetti (figure trasversali, di segreteria e personale medico), 51 strutture e serve 2,1 milioni di pazienti l’anno. Nato nel 1982 nella provincia trevigiana, è stato di recente classificato dalla Area Studi Mediobanca come il 25 esimo nel ranking nazionale. La posizione del ranking diventa ancora più rilevante se guardiamo la capillarità sul territorio, che lo colloca al 15esimo posto”.​

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...