spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 27 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Disturbi dell’apprendimento, storie di “sopravvivenza” tra scuola e famiglia nel libro di Brunella Murolo

    L'autrice, ex insegnante dell'Istituto Comprensivo "Mattei", presenta il volume in biblioteca: appuntamento l'1 ottobre alle 16.30

    BAGNO A RIPOLI – Le storie di vita, tra scuola e famiglia, di chi ha a che fare con la dislessia e i disturbi dell’apprendimento.

    Un “manuale di sopravvivenza” che ripercorre gli ultimi venti anni di storia dell’istruzione e di una nuova consapevolezza sul tema.

    Raccontando la quotidianità, le piccole grandi battaglie tra sofferenze e conquiste, delle ragazze e dei ragazzi dislessici, delle loro famiglie, dei loro insegnanti, e la loro lotta per il diritto ad avere pari opportunità di apprendimento.

    C’è tutto questo e molto altro nel libro “3 x 1. Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta” (LibriLiberi Editore  2022) di Brunella Murolo.

    L’autrice, già insegnante di Scienze motorie all’Istituto Comprensivo “Teresa Mattei” di Bagno a Ripoli, presenterà il volume mercoledì 1 ottobre in biblioteca comunale (via di Belmonte 32) alle ore 16.30.

    L’iniziativa, che si svolge con il patrocinio del Comune, sarà aperta dai saluti del sindaco di Bagno a Ripoli e del vicesindaco con delega alla scuola.

    Accanto all’autrice saranno presenti la referente per i DSA dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana Donatella Ciuffolini, l’avvocato Francesco Chetoni, la tutor dell’apprendimento Camilla Spadolini e la dirigente dell’IC “Mattei” Amalia Bergamasco.

    L’autrice

    Brunella Murolo, nata a Napoli nel 1960, è stata referente DSA per la scuola “Granacci” di Bagno a Ripoli, ha collaborato con l’Associazione Italiana Dislessia alla realizzazione di corsi di formazione.

    Specializzata sulla tematica dei BES, è promotrice e organizzatrice di incontri e convegni nazionali con i maggiori esperti del settore.

    Nel 2015 fonda il gruppo Facebook “DSA: Sportello Scuola-Famiglia” dove, con altri collaboratori e professionisti, dà supporto a famiglie, docenti ed educatori sull’applicazione della Legge 170 nella scuola.

    L’iniziativa è a ingresso libero. Previsto il rilascio di un attestato di partecipazione all’evento.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...