spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 2 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gaza, il Pd di Bagno a Ripoli sostiene lo sciopero generale. E rilancia la raccolta fondi per Emergency

    Il segretario Andrea Bencini: "Abbiamo raccolto oltre mille euro fra festa di Mondeggi e consiglieri comunali; doniamo ancora per aiutare il popolo palestinese"

    BAGNO A RIPOLI – “Il Pd di Bagno a Ripoli è al fianco della Global Sumud Flottilla e del popolo palestinese, e per questo sostiene ed invita tutti i cittadini ad aderire allo sciopero generale proclamato per venerdì 3 ottobre dai sindacati”.

    Lo scrive in una nota il Pd ripolese, che poi affida alle parole del suo segretario, Andrea Bencini, una ulteriore riflessione.

    “In questa immane tragedia stiamo dalla parte degli oppressi, contro chi sta commettendo un genocidio e viola il diritto internazionale”, dice il segretario Bencini, annunciando nuove iniziative a favore del popolo palestinese.

    “Durante l’ultima edizione della festa de l’Unità a Mondeggi – spiega – abbiamo lanciato una raccolta fondi a favore di Emergency, grazie alla quale abbiamo raccolto circa 800 euro”.

    “A questi – prosegue – si sono aggiunti i circa 200 euro raccolti dai consiglieri comunali come cifra equivalente al gettone di presenza di una seduta consiliare, un gesto simbolico ma certamente un atto doveroso per mantenere alta l’attenzione su Gaza”.

    La raccolta va avanti, annuncia il segretario invitando i concittadini a compiere “un gesto di umanità”.

    Tra ottobre e novembre, la segreteria comunale del Pd organizzerà un incontro con Emergency, durante il quale sarà consegnata la cifra raccolta.

    Le donazioni a favore Emergency possono essere effettuate tramite bonifico bancario: Iban IT45A0832537720000000222558 intestato a Pd Bagno a Ripoli con causale “Pd per Gaza”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...