spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 20 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pulizia collettiva dei parchi, dispensa delle api, lezione sulle energie rinnovabili: torna la Festa dell’Ambiente

    A Bagno a Ripoli da domenica fino a martedì 24 settembre tante iniziative per promuovere la cultura dell'ecologia e le buone pratiche della sostenibilità

    BAGNO A RIPOLI – Torna a Bagno a Ripoli la Festa dell’Ambiente, con tante iniziative per promuovere la cultura dell’ecologia e le buone pratiche della sostenibilità.

    Gli appuntamenti promossi dal Comune si aprono domenica 21 settembre con Puliamo il Mondo al parco di Mondeggi.

    Il ritrovo è alle ore 9.30 in via Tizzano (parcheggio area feste). Da lì i partecipanti passeranno al setaccio il parco per raccogliere cartacce e rifiuti.

    L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Legambiente. La cittadinanza è invitata. In programma merenda finale offerta da Siaf. 

    Il pomeriggio, alle ore 16, protagonista la “dispensa delle api”.

    All’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote (via del Carota, Ponte a Ema), in programma la messa a dimora di nuove lavande a disposizione di questi preziosi insetti. Presenti le ragazze e i ragazzi dell’associazione La Rosa dei Venti. 

    Martedì 23 settembre appuntamento con “Il sole in classe”. Alle ore 10, in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in Comune, incontro di approfondimento in materia di energie rinnovabili, clima, sostenibilità e salute a cura dell’associazione Anter.

    Parteciperanno gli alunni degli istituti comprensivi “Caponnetto” e “Mattei”. 

    Mercoledì 24 settembre, appuntamento con l’apicoltura urbana grazie all’iniziativa “Conoscere le api” realizzata in collaborazione con gli apicoltori di Arpat Toscana.

    Al parco urbano di Grassina, alunni delle scuole “Marconi” e “Frizzi” a lezione per scoprire i segreti di questi piccoli insetti fondamentali per la vita sul pianeta. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...