spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 17 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Trovata morta in casa a Castellina il 7 agosto 2024: due donne indagate per l’omicidio di Franca Genovini?

    Venne trovata morta nella sua abitazione, in zona Malafrasca: oltre un anno dopo sembra che la Procura della Repubblica di Siena stia stringendo il cerchio attorno a due donne

    CASTELLINA IN CHIANTI – A Castellina in Chianti Franca Genovini, 85 anni, andava sempre a Messa. Dava una mano al parroco nel mantenimento della chiesa.

    Venne trovata morta nella sua abitazione, in zona Malafrasca, oltre un anno fa, il 7 agosto 2024.

    Ecco, su quella morte la Procura della Repubblica di Siena (con il pm Niccolò Lodivici che coordina l’attività dei carabinieri) non avrebbe mai smesso di indagare.

    E adesso avrebbe materiale che porta dritto a due donne, una castellinese di 36 anni e una 25enne originaria di Taranto (secondo La Gazzetta del Mezzogiorno).

    E ad una accusa di omicidio legato a un movente economico.

    L’ipotesi di un decesso per cause naturali sarebbe stata smontata alcune settimane dopo il ritrovamento del corpo della donna (che non a caso, almeno fino ad un mese fa, era sempre a disposizione dell’autorità giudiziaria come conferma anche La Nazione di Siena), con i Ris che setacciarono la casa dell’85enne alla ricerca di tracce e indizi.

    E da tutta una serie di accertamenti, compresi gli approfondimenti autoptici, che avrebbero portato a concentrare le attenzioni sulle due donne.

    Ora si attendono gli sviluppi ufficiali da parte della Procura della Repubblica di Siena: per capire se, davvero, oltre un anno dopo il ritrovamento di Franca Genovini, ci siano due persone ufficialmente accusate della sua morte.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...