spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 1 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga: Comune e associazioni si mobilitano per aiutare l’Ucraina

    Incontro fra amministrazione comunale e Consulta delle associazioni per iniziative di solidarietà fra presente e futuro

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Il Comune di Castelnuovo Berardenga si mobilita per organizzare iniziative di solidarietà a sostegno del popolo ucraino colpito dall’aggressione russa.

    Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha incontrato la Consulta delle associazioni di Castelnuovo Berardenga per avviare un coordinamento di azioni che permettano di aiutare i cittadini ucraini nel loro Paese e i profughi che dovessero arrivare sul territorio nelle prossime settimane.

    Le azioni di coordinamento riguarderanno, in particolare, la raccolta di beni di prima necessità, in collaborazione con la Protezione civile.

    L’informazione rivolta ai cittadini di Castelnuovo Berardenga sulla possibilità di accogliere i profughi ucraini mettendo a disposizione alloggi o porzioni di alloggi.

    E l’avvio di una raccolta fondi che permetta di sostenere alcuni interventi di ricostruzione in Ucraina al termine del conflitto.

    “Castelnuovo Berardenga – afferma il sindaco, Fabrizio Nepi – è, da sempre, un territorio solidale e conta sulla preziosa presenza delle associazioni e della Consulta comunale che le riunisce”.

    “Insieme a loro – aggiunge – abbiamo voluto definire alcune azioni che stiamo mettendo in campo per aiutare i cittadini ucraini che sono rimasti in Italia e i profughi che potrebbero arrivare sul nostro territorio, sia attraverso i percorsi CAS, coordinati dalla Prefettura di Siena, che attraverso disponibilità volontarie, con la regia del Comune e delle associazioni di volontariato”.

    “Con questi obiettivi – rilancia – ci coordineremo con la Protezione civile per raccogliere beni di prima necessità, informeremo i cittadini castelnovini che vorranno accogliere i profughi”.

    “E organizzeremo – anticipa il sindaco – una raccolta fondi che guarda al futuro, con l’auspicio che il conflitto possa finire presto, per sostenere concretamente la ricostruzione nelle zone dell’Ucraina più colpite dall’aggressione russa”.

    “Nei prossimi giorni – conclude Nepi – seguiranno altri incontri con la Consulta, al fine di definire al meglio tutte le azioni solidali da compiere”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...