spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 3 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    Le aspirazioni di Francesco Bagnoli, l’artigiano di Marcialla che divenne Maestro di Cappella del Duomo di Firenze

    La Pro Loco e il Comune hanno avviato un progetto culturale che mira a riscoperta e valorizzazione del grande organista che contribuì all'evoluzione della storia della musica sacra del primo Novecento

    Grassina dice addio a Corrado Pesciolini. Macellaio “storico” del paese, il ricordo dei familiari

    Tutta la comunità si stringe intorno ai familiari: alla moglie Annalisa che era sempre insieme a lui, ai tre figli Simone, David e Francesca, che gli sono stati al fianco fino alla fine

    Monte San Michele: la chiesa di San Michele Arcangelo e l’affresco firmato da Paolo Schiavo tornano a nuova vita

    Ha riaperto al pubblico un antico luogo di fede e comunità sul "tetto del Chianti". La chiesa è destinata a rappresentare un fulcro turistico-culturale per l'attivazione di una nuova rete sentieristica

    Stragi nazifasciste, il Mef risarcisce la testimone Mirella Lotti: “E’ la vittoria di un’intera comunità”

    Il risultato giunge al termine di una lunga battaglia istituzionale, al fianco del Comune di Barberino Tavarnelle, e del complesso iter legale, sostenuto dagli avvocati Iacopo Casetti e Vittoria Hayun

    “Grazie di cuore a Villa Jole, dove il mio babbo Gigi ha vissuto gli ultimi tre mesi della sua lunga vita”

    Riceviamo e pubblichiamo, da parte di Daniele Raspini, i ringraziamenti alla struttura ripolese che si è presa cura del padre: "Per le attenzioni, le premure, l’amore e le cure che gli avete riservato"

    Dal Chianti Classico alla Linea Gotica: la Tenuta di Bibbiano (a Castellina in Chianti) ricorda gli eventi bellici del ’44

    Cerimonia di posa della lapide commemorativa che ricorda gli eventi bellici di quella drammatica estate. Un segno di memoria nei luoghi dove fu compiuta la battaglia

    San Casciano: presentato l’intervento di restauro del mantello quattrocentesco di Bernardino da Feltre

    Al via una due giorni di studi e celebrazioni, prevista sabato 27 e domenica 28 settembre, intorno alla figura di Bernardino da Feltre e al tema del credito verso le persone più fragili

    Giuliana Barbetti e Grazia Daddi, “anime” del patto di amicizia tra le comunità di Tavarnelle e Longarone

    Il sindaco di Longarone le ha premiate con un riconoscimento istituzionale nell'ambito delle iniziative della "Pedonata del Vajont"

    Mani… in pasta da premio a Tavarnelle: Antonino Adria incoronato “Maestro della Pizza 2025”

    La corsa del pizzaiolo di adozione chiantigiana continua verso i mondiali che si disputeranno a novembre a Paestum. Anche il sindaco David Baroncelli si congratula

    “Luna”: Andrea Cigna torna ad esporre i suoi lavori. Stavolta nella Sala Cupola del Circolo Acli di San Casciano

    Dalle 18, interverranno le autorità e le realtà sociali del territorio. Ci sarà anche un rinfresco

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.